I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
13.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
11.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
25.01.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 25 gennaio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha firmato a Davos un accordo concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita con il cancelliere dello Scacchiere britannico Philip Hammond e un accordo sul trasporto stradale con l’ambasciatrice britannica Jane Owen. Tali accordi garantiscono di poter applicare senza interruzioni le norme vigenti in questi ambiti anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE. A seconda dello scenario di uscita, gli accordi entreranno in vigore alla fine del mese di marzo del 2019 o allo scadere di un periodo di transizione.
20.12.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 19 dicembre 2018, il Consiglio federale ha approvato un accordo con la Gran Bretagna sui diritti dei cittadini dopo la Brexit. Approfittano del presente accordo gli Svizzeri e i Britannici che godono già di determinati diritti (p. es. diritti di soggiorno) in Svizzera o in Gran Bretagna in base all’Accordo sulla libera circolazione. La stipula dell’accordo rientra nella strategia "Mind the Gap" con cui il Consiglio federale intende tutelare i diritti e i doveri acquisiti anche dopo l’uscita della GB dall’UE (Brexit).
17.12.2018
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e il Regno Unito (UK) continueranno ad applicare le attuali regole in materia di trasporto aereo anche dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'UE. La consigliera federale Doris Leuthard e il ministro dei trasporti britannico Chris Grayling hanno firmato oggi a Zurigo l’accordo negoziato a riguardo.
14.12.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Durante la riunione del 14 dicembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il testo di un accordo con il Regno Unito finalizzato a mantenere le attuali relazioni economiche e commerciali dopo l’uscita del Paese dall’Unione europea. La conclusione dell’accordo s’inserisce nella strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale.
20.11.2018
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 novembre 2018 il presidente della Confederazione, Alain Berset, e il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, hanno avuto un incontro ufficiale di lavoro a Berna. Oltre alle relazioni bilaterali fra la Svizzera e l’Austria, i colloqui hanno affrontato in particolare temi riguardanti la politica europea: i negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea, gli sviluppi relativi alla Brexit e il bilancio provvisorio della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE.
25.10.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il suo omologo britannico Jeremy Hunt per un colloquio bilaterale. Durante una colazione di lavoro i due ministri degli esteri hanno affrontato vari temi, tra cui lo stato dei negoziati per la Brexit. Ignazio Cassis e Jeremy Hunt hanno inoltre parlato della strategia «Mind the Gap», lanciata dal Consiglio federale, che mira a garantire – nella misura del possibile – che le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno unito proseguano senza interruzione dopo l’uscita di quest’ultimo dall’UE.
11.10.2018
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Londra Greg Clark, ministro delle imprese, dell'energia e della strategia industriale, e Chris Grayling, ministro dei trasporti. Le discussioni si sono incentrate, da un lato, su temi di politica energetica e climatica e sull'innovazione, dall'altro su argomenti legati alla politica dei trasporti. La consigliera federale Leuthard ha avuto l'occasione di discutere con i suoi due omologhi della Brexit: Svizzera e Regno Unito ritengono importante la possibilità di portare avanti, senza soluzione di continuità, i rapporti esistenti tra i due Paesi.
25.06.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 25 giugno 2018, nel quadro di una visita al Granducato del Lussemburgo, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato per colloqui ufficiali il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel. Al centro delle discussioni le relazioni bilaterali, la politica di vicinato transfrontaliero e le rispettive politiche europee.
25.04.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende garantire il mantenimento dei diritti e dei doveri reciproci esistenti tra la Svizzera e il Regno Unito anche dopo l’uscita di quest’ultimo dall’Unione europea (UE). In vista di una fase di transizione tra l’UE e il Regno Unito, ha precisato, nel corso della sua seduta del 25 aprile 2018, la strategia Mind the Gap, approvata nell’ottobre del 2016, e definito i prossimi passi.
26.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Ai margini dell’incontro annuale del WEF 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset si è intrattenuto per colloqui bilaterali con una dozzina circa di capi di Stato e di Governo. Al centro delle discussioni la cooperazione internazionale, i contatti economici e commerciali nonché le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il Regno Unito.
31.01.2020 —
Comunicato stampa
Europa
L’uscita del Regno Unito dall’UE alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 non comporterà a breve termine cambiamenti nelle relazioni tra la Svizzera e questo Paese: gli accordi bilaterali in vigore tra la Svizzera e l’UE si applicheranno al Regno Unito per il periodo transitorio (prorogabile) previsto almeno fino alla fine del 2020. La Svizzera potrà sfruttare questo periodo di transizione per definire meglio le future relazioni con il Regno Unito nell’ambito della sua strategia «Mind the gap».
06.12.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 6 dicembre 2019, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’accordo che garantisce i diritti già acquisiti dai cittadini svizzeri e britannici dopo il recesso del Regno Unito dall’Unione europea. L’accordo s’inserisce nella strategia "Mind the Gap" del Consiglio federale.
31.10.2019 —
Comunicato stampa
Europa
In occasione della sua seduta del 30 ottobre 2019, il Consiglio federale ha approvato un accordo transitorio con il Regno Unito relativo al coordinamento in materia di sicurezza sociale post Brexit, previsto nel caso in cui il Regno Unito lasci l’Unione europea senza accordo di recesso. L’accordo, firmato dai due Stati oggi a Londra, è volto a mantenere temporaneamente l’applicazione tra la Svizzera e il Regno Unito delle regole dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone in materia di sicurezza sociale. Esso s’iscrive nella strategia «Mind the gap» del Consiglio federale, tesa a garantire i diritti e gli obblighi attuali anche dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
10.07.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Il Regno Unito (UK) e la Svizzera intensificano la cooperazione nella lotta al terrorismo e alla criminalità. Il 10 luglio 2019 la consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), e il suo omologo britannico hanno firmato una dichiarazione d’intenti in tal senso. La Consigliera federale ha inoltre sottoscritto un accordo sull’ammissione di manodopera al mercato del lavoro dei rispettivi Paesi nel caso di una Brexit senza regole.
15.05.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Il 15 maggio 2019 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente l’Accordo commerciale con il Regno Unito e l’Accordo aggiuntivo che ne estende le disposizioni al Principato del Liechtenstein. Gli accordi si prefiggono di assicurare il mantenimento della maggior parte delle attuali relazioni commerciali dopo il recesso del Regno Unito dall’UE.
Al fine di mantenere i loro rapporti commerciali in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, la Svizzera e questo importante partner hanno firmato un accordo di libero scambio nel febbraio 2019, nel quadro della strategia «Mind the Gap» del Consiglio federale. Nel 2018, in termini di esportazioni (8,8 miliardi di franchi) e di importazioni (7,7 miliardi di franchi), il Regno Unito si è aggiudicato un posto di rilievo tra i nostri partner commerciali più importanti, sia per i prodotti chiave che per i beni a più basso valore di scambio. Le incertezze generate dalla Brexit incidono tuttavia sugli scambi commerciali con questo paese.
L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)
17.04.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Nella riunione del 17 aprile 2019 il Consiglio federale ha approvato un accordo temporaneo con il Regno Unito sull’ammissione al mercato del lavoro. L’Accordo si applica in caso di recesso senza regole del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Prevede, per un periodo di transizione, condizioni di ammissione agevolate per l’esercizio di un’attività lucrativa nei rispettivi Paesi. In tal modo il Consiglio federale intende salvaguardare l’interesse dell’economia svizzera al reclutamento di lavoratori britannici e l’accesso dei cittadini svizzeri al mercato del lavoro britannico.
22.03.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 22 marzo 2019, il Consiglio federale ha adottato tre decisioni per garantire il mantenimento delle buone relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito nel settore della migrazione nel caso si giunga ad un recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Anzitutto, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sull’accordo, già firmato, concernente i diritti acquisiti. Ha inoltre adottato una revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) con un contingente apposito per i cittadini del Regno Unito. Infine, ha deciso che, dal momento dell’uscita dall’UE, i cittadini del Regno Unito saranno esentati dall’obbligo del visto d’entrata in Svizzera.
25.02.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE la Svizzera e il Regno Unito garantiranno ai loro cittadini i diritti odierni. Nel quadro della strategia "Mind The Gap" del Consiglio federale, il segretario di Stato Mario Gattiker ha siglato a Berna un pertinente accordo unitamente al suo omologo britannico, il segretario di Stato parlamentare Christopher Heaton-Harris.
21.02.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Giovedì 21 febbraio, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato a un incontro di lavoro a Vaduz tra i ministri dell’interno di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera. I ministri hanno discusso temi inerenti all’asilo e alla lotta al terrorismo. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha messo in guardia dalle potenziali conseguenze della BREXIT per la sicurezza.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende assicurare le strette relazioni bilaterali con il Regno Unito anche dopo la Brexit. Nella seduta del 13 febbraio 2019 ha pertanto disciplinato l’ammissione dei cittadini britannici nell’eventualità di un’uscita del Regno Unito dall’Unione europea senza accordo. Per i cittadini britannici che desiderano entrare in Svizzera dal 30 marzo 2019 per esercitare un’attività lucrativa varrà un contingente di autorizzazioni separato. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) preparerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) entro fine marzo 2019.
11.02.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Regno Unito assicurano le reciproche relazioni economiche e commerciali anche dopo l’uscita britannica dall’Unione europea («Brexit»). L’11 febbraio 2019 il consigliere federale Guy Parmelin e il ministro del commercio britannico Liam Fox hanno firmato a Berna un accordo commerciale bilaterale.
26.11.2019 —
Articolo
Europa
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
22.08.2019 —
Europa
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. Un riepilogo delle domande frequenti è consultabile sul sito Internet della DAE.