
Proteggere l’ambiente

Circa 479 milioni di franchi sono destinati alla protezione dell’ambiente. Gli progetti previsti riguardano i seguenti temi: trasporti pubblici, approvvigionamento di acqua potabile, depurazione delle acque reflue, edilizia sostenibile, impiego delle energie rinnovabili, smaltimento dei rifiuti speciali, monitoraggio ambientale, tutela della natura e della biodiversità.
La Svizzera ha un forte interesse a impegnarsi nella protezione dell’ambiente, anche perché l’inquinamento non si ferma ai confini nazionali. Molti progetti riguardano la tutela del clima. Inoltre, per consolidare i risultati raggiunti la Svizzera organizza viaggi di studio, seminari e forum che incentivano lo scambio di sapere tra i partecipanti. Infine, gran parte dei progetti sono di tipo infrastrutturale e non riguardano solo la tutela dell’ambiente, ma puntano anche a ridurre i rischi per la salute, migliorare le condizioni di vita delle persone e incentivare lo sviluppo economico. Alcuni esempi: bonifica delle zone inquinate da amianto (salute), promozione dei trasporti pubblici (qualità della vita), impiego delle energie rinnovabili ed edilizia sostenibile (riduzione dei costi di elettricità e riscaldamento). I progetti permettono dunque di creare nuove prospettive nei Paesi stessi.
Risultati
-
Estonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovenia e Ungheria: l’efficienza energetica e le energie rinnovabili riducono di oltre 100’000 tonnellate l’anno le emissioni di CO2. © SECO
-
Polonia: Dopo il risanamento dei loro tetti, 44‘000 famiglie possono ora vivere in un ambiente privo di amianto. © Ministerstwo Infrastruktury i Rozwoju
-
Bulgaria: 3’500 tonnellate di pesticidi tossici dell'era comunista vengono smaltiti in modo professionale. © SECO
-
Bulgaria, Polonia, Romania e Repubblica Ceca: un maggiore utilizzo dei trasporti pubblici contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra. © SECO
-
Lettonia: la bonifica dell'area portuale contaminata dal petrolio a Riga ha ridotto l'inquinamento delle acque freatiche del 60-70%. © SECO
-
Estonia: I nuovi sistemi di sorveglianza ambientale forniscono dati esaustivi su acqua, aria, radioattività e pericoli naturali. ©Arno Mikkor NCU
-
Slovacchia: 10 000 abitanti possono ora allacciarsi alla nuova canalizzazione. ©SECO
-
Ungheria: Risanamento di 150 chilometri di tubature per l’acqua potabile. Circa 200 000 persone beneficiano ora di un calo dei costi di manutenzione. © SECO
-
Tramite varie misure, tra cui la tutela di 4000 ettari di aree con una grande varietà di specie, è stata potenziata la biodiversità in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. © DSC
Documentazione (9)
Oggetto 1 9 di 9
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Czech republic: Small-scale environmental projects

Con un fondo la Svizzera ha finanziato 33 progetti a favore dell’ambiente proposti da vari Comuni e organizzazioni. Ad esempio, la città di Prachatice ha organizzato seminari ed escursioni sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti e del compostaggio. Un altro progetto ha reso più vivace il viadotto Negrelli con ristoranti, negozi ed esposizioni.
Infrastructure projects in Poland

Grazie al Programma di cooperazione svizzero-polacco, 44’000 famiglie vivono in case completamente prive di amianto. Con un contributo di 115 milioni di franchi, ha promosso l’utilizzo di energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nell’ambito di dieci progetti. Inoltre la Svizzera finanzia diverse misure per il miglioramento dei trasporti pubblici.
Biodiversity in Poland

Promozione della biodiversità e della tutela della natura in Polonia.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2016

Il rapporto mostra i risultati e lo stato dei progetti, tra cui interventi nel campo della formazione professionale duale in Slovacchia e della lotta contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e Romania, bonifica di un porto in Lettonia e di un fondo per capitale di rischio in Ungheria. Illustra inoltre le conclusioni dei programmi in Estonia e Slovenia e presenta il nuovo programma per la Croazia.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Rapporto annuale 2013, Contributo svizzero all'allargamento

Oggetto 1 9 di 9
- 1
Attualità (37)
Investimenti verdi in Romania

16.08.2019 Articolo
La città rumena di Cluj-Napoca vuole migliorare il proprio bilancio energetico. La Svizzera la sostiene investendo nel risanamento energetico degli edifici scolastici, nell’istallazione di diverse migliaia di lampadine LED e nell’acquisto di autobus elettrici. Contribuisce così in modo significativo alla protezione del clima e al miglioramento della qualità della vita della popolazione.
Passo dopo passo verso una maggiore sostenibilità

15.02.2019 Articolo
Il 2019 sarà un anno importante per il contributo all’allargamento in Romania: tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il mese di dicembre. Con l’avvicinarsi di questo termine, i risultati della cooperazione si fanno sempre più visibili e numerosi. La città di Suceava, per esempio, gestisce in maniera più sostenibile il proprio approvvigionamento energetico.
Un miliardo ben investito

05.06.2018 Articolo
I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Coniugare lo sviluppo regionale con la protezione ambientale

20.02.2018 Articolo
Creare posti di lavoro e prospettive attraverso la protezione ambientale: la Svizzera ha sostenuto in Bulgaria questo approccio innovativo. Il progetto «Linking Nature, Protection and Sustainable Rural Development» ha promosso, tra le altre cose, l’agricoltura biologica, la produzione di prodotti regionali e il turismo ecologico nelle regioni più povere dell’UE.
Contributo all’allargamento: bilancio positivo dopo 10 anni

19.06.2017 Comunicato stampa
Il 14 giugno 2017 è scaduto il termine di attuazione di dieci anni del contributo svizzero all’allargamento ai dieci Paesi dell’Europa centrale e dell’Est entrati a far parte dell’UE nel 2004. La Svizzera ha realizzato complessivamente 210 progetti con il fondo di un miliardo di franchi approvato dal Parlamento, fornendo così un contributo solidale alla riduzione delle disparità economiche e sociali nell’UE.
La Segretaria di Stato partecipa alla conferenza conclusiva in Repubblica Ceca

14.06.2017 Articolo
Dal 2 al 4 maggio 2017 la Segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch ha visitato la Repubblica Ceca, dove ha dato il via alla conferenza conclusiva del programma di cooperazione svizzero-ceco, che si conclude a metà giugno. Ha inoltre visitato i siti di quattro progetti sostenuti con il contributo all’allargamento.
La collaborazione con la Croazia si concretizza

31.05.2017 Articolo
A fine maggio si conclude il periodo d’impegno per il contributo all’allargamento che il Parlamento ha concesso alla Croazia due anni e mezzo fa. I 45 milioni di franchi sono stati distribuiti tra 12 progetti, destinati soprattutto a migliorare la fornitura di acqua potabile, la depurazione delle acque reflue, la formazione, la ricerca e le attività di sminamento.
Svizzera – Polonia: scambio di buone pratiche nel settore dell’energia

03.04.2017 Articolo
La Polonia mostra un crescente interesse e una sempre maggiore sensibilità nei confronti delle energie rinnovabili e della protezione del clima. Negli ultimi cinque anni la Svizzera ha sostenuto dieci progetti nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili in Polonia e ha accolto per la quinta volta una delegazione di interessati alla nostra politica energetica e alle esperienze maturate nel settore. Inoltre, data l’imminente conclusione, nel mese di giugno, del programma svizzero di Contributo all’allargamento nei dieci nuovi Stati membri dell’Unione europea, questa visita è a maggior ragione un’occasione di definire sul lungo termine le attività della Svizzera all’estero e di rafforzare il partenariato svizzero-polacco.
Noi investiamo nel futuro, l’Estonia negli edifici pubblici

22.12.2016 Articolo
Nella lotta contro i cambiamenti climatici la modernizzazione delle infrastrutture a livello termico riveste un ruolo importante. Grazie all’aiuto svizzero l’Estonia ristruttura edifici pubblici secondo gli standard energetici internazionali dotandoli di fonti energetiche alternative. I progetti pilota migliorano non solo il clima mondiale, ma anche l’atmosfera per insegnanti e bambini.
Rilancio dei trasporti pubblici nella Repubblica ceca

15.11.2016 Articolo
La città ceca di Beroun dispone di una nuova stazione degli autobus. Gli autobus locali e regionali si fermano ora proprio di fianco alla stazione ferroviaria, risparmiando ai passeggeri un tragitto di oltre un chilometro a piedi. Il progetto del contributo svizzero all’allargamento, oltre a ridurre notevolmente i tempi di trasferimento da un mezzo all’altro, migliora anche la sicurezza dei passeggeri e tiene conto delle esigenze delle persone con mobilità ridotta.
Il tasso di mortalità neonatale in Lituania si è sensibilmente ridotto

22.08.2016 Articolo
Grazie al sostegno svizzero, in Lituania le condizioni dei neonati e delle mamme sono notevolmente migliorate, tanto che dagli anni Novanta a oggi la mortalità infantile è sensibilmente diminuita. Con il contributo all’allargamento la Svizzera finanzia in 27 ospedali apparecchiature mediche moderne, ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico e la formazione continua nel campo dell’assistenza.
Riscaldamento ed elettricità: la Polonia punta sul legno

29.06.2016 Articolo
Lebork ha puntualmente terminato la sua centrale a cogenerazione, ora allacciata alla rete comunale di teleriscaldamento. L’impianto copre il 40% del fabbisogno energetico di acqua calda e riscaldamento nella cittadina polacca. La centrale produce al tempo stesso elettricità che confluisce nella rete elettrica locale.
Video (8)
Oggetto 1 8 di 8
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | Kanal 2 |
---|
Estonia: Opening of newly renovated public school in Väätsa
Estonia: Opening of newly renovated public school in Väätsa
Editore | BSC Kranj |
---|
Slovenia: Energy Efficiency
Editore | Ministero estone dell’ambiente |
---|
Estland: Environmental monitoring and You
Editore | BSC Kranj |
---|
Film Slovenia Efficienza energetica
Editore | DSC/SECO |
---|
Poland: Clean Energy for Hospitals
Editore | DSC/SECO |
---|
Hungary: Water Access for Ozd
Editore | DSC/SECO |
---|
Poland: Renaturation of Raba River
Oggetto 1 8 di 8
- 1
Pubblicazioni (8)
Oggetto 1 8 di 8
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2016

Il rapporto mostra i risultati e lo stato dei progetti, tra cui interventi nel campo della formazione professionale duale in Slovacchia e della lotta contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e Romania, bonifica di un porto in Lettonia e di un fondo per capitale di rischio in Ungheria. Illustra inoltre le conclusioni dei programmi in Estonia e Slovenia e presenta il nuovo programma per la Croazia.
Infrastructure projects in Poland

Grazie al Programma di cooperazione svizzero-polacco, 44’000 famiglie vivono in case completamente prive di amianto. Con un contributo di 115 milioni di franchi, ha promosso l’utilizzo di energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nell’ambito di dieci progetti. Inoltre la Svizzera finanzia diverse misure per il miglioramento dei trasporti pubblici.
Czech republic: Small-scale environmental projects

Con un fondo la Svizzera ha finanziato 33 progetti a favore dell’ambiente proposti da vari Comuni e organizzazioni. Ad esempio, la città di Prachatice ha organizzato seminari ed escursioni sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti e del compostaggio. Un altro progetto ha reso più vivace il viadotto Negrelli con ristoranti, negozi ed esposizioni.
Biodiversity in Poland

Promozione della biodiversità e della tutela della natura in Polonia.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Oggetto 1 8 di 8
- 1