N.B.: i testi in tutte le rubriche, ad eccezione di quella intitolata «risultati raggiunti», descrivono la situazione prima dell’inizio del progetto.
Cooperazione nella ricerca
Il fondo per la ricerca ha permesso a istituti di ricerca svizzeri e istituzioni dei Paesi partner, Bulgaria, Lituania, Polonia, Romania e Ungheria, di realizzare progetti di ricerca congiunti. Per i partenariati di ricerca sono a disposizione complessivamente quasi 60 milioni di franchi.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bulgaria |
Favorire la crescita economica e migliorare le condizioni di lavoro
Ricerca e sviluppo
|
01.03.2011
- 31.12.2017 |
CHF 4'000'000
|
- 13 Research Projects carried out by researchers from Bulgaria jointly with researchers from Switzerland in the areas of ecology, social disparities and regional differences, medecine and engineering
- Many of projet findings have potential for concrete applications, but this might only result in a patent at a later stage
- Stabilisation of the scientific community, maintaining and building knowledge in Bulgaria: on the 97 Bulgarian researchers part of the programme, a total of 71% indicated their intention to continue an academic career in Bulgaria
- 13 Bulgarian research institutions were strengthened through some new equipment
- A total of 131 scientific articles were published, of which 111 were peer reviewed by Swiss or Bulgarian researchers ensuring then knowledge exchange
- The researchers participated actively in 234 international conferences, 6 of them organized by themselves, and by this mean extended their international scientific networks
- The researchers of 12 projects are willing to continue their bilateral cooperation, ensuring long-term partnerships
- Call for proposals is launched in time, supported by documents of good quality
- At least 15 joint research projects of high quality are successfully realized
- The achievements of the joint research projects are published
- Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
-
Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Unallocated Unspecified
Sotto-Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Sectors not specified
Tipo di aiuto Contributo all'allargamento
Numero del progetto 7F07902
Gruppi target |
The programm aims at strengthening the research cooperation between Bulgaria and Switzerland. Specific objectives are to further enable the integration of Bulgarian researchers within international networks as well as to facilitate the exchange of knowledge and know-how among researchers. Outcomes to be delivered consist of benefits for end-users at policy level and/or at societal level captured by the number of submitted patent applications as well as number of innovations/inventions in terms of product, process, methodology etc. implemented and used following the implementation of Joint Research Projects. |
Attività |
Activities are primarily the organisation of one call for Joint Research Projects applications in early summer 2011 and the implementation of 15 to 20 selected Joint Research Projects amounting to max 400,000 Swiss francs each. |
Risultati |
Risultati raggiunti: Risultati principali attesi:
|
Direzione/Ufficio responsabile |
DSC |
Credito |
Contributo svizzero all'allargamento dell'UE |
Partner del progetto |
Partner contrattuale Instituzione universitaria e di ricerca svizzera |
Budget | Fase in corso Budget Svizzera CHF 4'000'000 Budget svizzero attualmente già speso CHF 3'910'540 |
Fasi del progetto |
Fase 1 01.03.2011 - 31.12.2017 (Completed) |
Sebbene abbiano intrapreso grossi sforzi per migliorare il proprio potenziale nel campo della ricerca e dello sviluppo, i nuovi Paesi membri dell'UE incontrano ostacoli nella transizione verso un'economia basata sulle conoscenze. Spesso vi sono lacune a livello di infrastrutture ed equipaggiamento tecnico o sono necessari interventi per migliorare le strutture istituzionali e la cooperazione internazionale.
I programmi di ricerca svizzeri promuovono l'attività di ricerca in Bulgaria, Lituania, Polonia, Romania e Ungheria e mirano ad intensificare gli scambi scientifici con la Svizzera e a migliorare l'attrattiva della carriera accademica per i giovani laureati.
Sostegno alla piazza di ricerca svizzera
Nel suo ruolo di piazza di ricerca orientata all'esportazione di tecnologia e al trasferimento di conoscenze, la Svizzera ha molto da offrire. Nell'ambito di questi programmi, istituti svizzeri elaborano con partner stranieri progetti i cui risultati contribuiscono a rafforzare la ricerca nei Paesi interessati e a migliorare la cooperazione con la Svizzera.
I programmi di ricerca offrono agli scienziati dei Paesi interessati un'occasione per scambiarsi i risultati dei lavori di ricerca, evidenziare possibilità per una cooperazione internazionale approfondita e individuare opportunità commerciali e di investimento, oltre che per elaborare congiuntamente progetti di ricerca.
Promozione mirata di varie priorità nei singoli Paesi
Nel complesso la Svizzera sostiene la ricerca nei Paesi menzionati con quasi 60 milioni di franchi. Il numero di progetti varia in funzione del Paese considerato. In totale vengono finanziati circa 120 progetti i cui risultati verranno poi pubblicati. I temi si articolano in settori predefiniti, concordati con i singoli Paesi sulla base dei criteri più adatti alla promozione della ricerca nel singolo caso. I settori nei quali vengono realizzati progetti di ricerca congiunti sono:
Bulgaria: circa 20 progetti nei settori Selvicoltura, allevamento e gestione dei rifiuti, Disuguaglianze sociali e differenze regionali, Edifici e materiali innovativi e Sviluppo di farmaci
Lituania: 25 progetti nei settori Climatologia e tecnologia, Scienze della vita e della salute e Scienze naturali
Polonia: circa 40 progetti nei settori Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Energie rinnovabili, Nanotecnologie, Sanità e Ambiente
Romania: circa 30 progetti nei settori Energie rinnovabili, Crescita economica, Impatto dell'inquinamento e dei rifiuti sull'ambiente e sul clima e Disuguaglianze sociali
Ungheria: 6 progetti in fase di attuazione nei settori Ambiente, Sanità, Smaltimento dei rifiuti speciali, Conversione energetica e Formazione accademica