Discorsi del capo del Dipartimento e di altri rappresentanti del DFAE
Discorsi
Discorsi e dichiarazioni (998)
Children and Armed Conflicts (en)
12.07.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by H.E. Mr. Paul Seger Permanent Representative
Interactive Dialogue on Responsibility to Protect, (en)
12.07.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by H.E. Mr. Paul Seger Permanent Representative
La situation au Burundi (fr,en)
05.07.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Déclaration prononcée par S.E. M. Paul Seger
Un General Assembly High-level meeting on HIV/AIDS (en)
09.06.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by Mr. Martin Dahinden Secretary of State
Moving towards Sustainable Development: Expectations from Rio+20 (en)
13.05.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by H.E. Mr. Franz Perrez Ambassador for the Environment Federal Department of the Environment
Protection of Civilians in Armed Conflict (en)
10.05.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by H.E. Mr. Paul Seger Permanent Representative
Report of the Secretary-General on Strengthening the Management Capacity of UNRWA (en)
24.03.2011
Rappresentante svizzero all’ONU
Swiss Statement presented by Mr. Stéphane Rey
La Svizzera parteciperà al vertice di primavera 2016 del FMI e della Banca mondiale a Washington D.C.
Il consigliere federale Ueli Maurer, capo della delegazione svizzera, e Thomas Jordan, presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera, parteciperanno al vertice primaverile congiunto del Fondo monetario internazionale (FMI) e del Gruppo della Banca mondiale che si terrà a Washington D.C dal 15 al 17 aprile 2016. Prima del vertice la Svizzera parteciperà anche al secondo incontro dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali degli Stati del G20 sotto la presidenza cinese. I temi principali trattati in occasione di questi incontri saranno le prospettive economiche mondiali e la situazione dei mercati finanziari. Al centro delle discussioni in seno al Gruppo della Banca mondiale vi sarà il ruolo svolto dall’istituzione nell’affrontare le nuove sfide globali in materia di sviluppo.
Relazioni con la Russia: lunedì Didier Burkhalter incontra Sergei Lavrov a Mosca
Lunedì prossimo il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter si recherà in visita di lavoro a Mosca per una incontrare il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov. Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Russia figureranno tra i temi del colloquio, che permetterà anche uno scambio di opinioni sulle principali questioni internazionali di attualità.
La Svizzera lancia un piano d’azione di politica estera per prevenire l’estremismo violento
In occasione della conferenza sulla prevenzione dell’estremismo violento organizzata dall’ONU e dalla Svizzera a Ginevra il 7 e l’8 aprile 2016, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha presentato il Piano d’azione di politica estera della Svizzera per prevenire l’estremismo violento. Con questo piano d’azione, la Svizzera intende contribuire alla lotta contro il terrorismo mediante la prevenzione, rafforzando la capacità di resistenza degli individui e delle comunità. Il Piano d’azione dell’ONU per la prevenzione dell’estremismo violento, presentato nel dicembre del 2015, è stato sostenuto dai rappresentanti di alto livello degli Stati presenti alla conferenza, che hanno sottolineato il ruolo centrale delle Nazioni Unite in questo ambito. In questo contesto, il ruolo dei giovani come attori di cambiamenti positivi è stato messo in evidenza.
"Politik. Für die Jugend" (Eidgenössische Jugendsession 2014)
Didier Burkhalter; Presidente della Confederazione, Didier Burkhalter (2014)
Bern, 15.11.2014 - Rede von Bundespräsident Didier Burkhalter anlässlich der Eidgenössischen Jugendsession 2014 - Es gilt das gesprochene Wort
Accountability, Coherence and Transparency (ACT)
Rappresentante svizzero all’ONU
Implementation of the Note S/2010/507 (Working methods)