Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4041)

Oggetto 1105 – 1116 di 4041

La Svizzera alle riunioni virtuali di primavera 2020 di Fondo monetario internazionale e Banca mondiale e al vertice dei ministri delle finanze del G20

16.04.2020 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ueli Maurer, la segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch in rappresentanza del consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS), Thomas Jordan, partecipano alle riunioni di primavera virtuali del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale, in programma il 16 e 17 aprile 2020. Le riunioni, così come il vertice dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 che si terrà a margine, verteranno sulla gestione a livello globale delle conseguenze della crisi COVID-19.


La Svizzera ha partecipato al rilascio di circa 40 prigionieri nell’Ucraina orientale

16.04.2020 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera si rallegra del fatto che, a tre mesi dall’ultimo importante rilascio di prigionieri tra Kiev e le zone non controllate dal Governo nell’Ucraina orientale, il 16 aprile 2020 (tbc) vi siano state nuove liberazioni. Il personale diplomatico svizzero, nel quadro dei servizi per l’OSCE, ha potuto contribuire in modo determinante ai preparativi per questo rilascio.


Attribuzione di responsabilità per l’uso di armi chimiche in Siria: presa di posizione della Svizzera

09.04.2020 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera prende atto del primo rapporto della commissione d’inchiesta dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), che ha indagato sulla responsabilità dell’utilizzo di armi chimiche in tre episodi nel contesto del conflitto siriano. La Svizzera condanna severamente l’impiego di queste armi e chiede che i responsabili di qualsiasi violazione del diritto internazionale pubblico in Siria siano chiamati a rendere conto del loro operato.


La DSC sostiene la lotta globale contro la crisi COVID-19

09.04.2020 — Comunicato stampa EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) mette a disposizione mezzi economici e beni di prima necessità per superare la pandemia COVID-19. A tal fine ha deciso di adattare il budget a disposizione dei programmi in corso per un valore di 56 milioni di franchi e ha già destinato 18 milioni di franchi a organizzazioni internazionali. La DSC continuerà inoltre a fornire materiale di prima necessità ai Paesi colpiti, come per esempio all’Italia, a cui l’8 aprile 2020 ha inviato un carico di tute protettive.


La Svizzera sostiene un progetto meteorologico in favore dei Paesi in via di sviluppo

03.04.2020 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 3° aprile 2020, il Consiglio federale ha deciso che la Svizzera sosterrà un nuovo programma dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) per migliorare la produzione e la trasmissione di informazioni meteorologiche, affinché le autorità e la popolazione possano proteggersi meglio dagli eventi metereologici estremi. Grazie a questo programma, saranno messe a disposizione delle agenzie delle Nazioni Unite e degli attori del settore umanitario nuove prestazioni per ottimizzare le misure d’intervento urgenti in caso di uragani o alluvioni, in particolare nei Paesi in via di sviluppo o emergenti.



Sempre più Svizzeri vivono all’estero

31.03.2020 — Comunicato stampa EDA
Alla fine del 2019 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Poco meno dei due terzi erano stabiliti in Europa, in particolare in Francia. Il loro numero è in continuo aumento, che siano giovani o meno, con, nel complesso, una proporzione superiore di donne rispetto agli uomini, secondo quanto emerge dai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).



Il DFAE riporta in Svizzera i turisti bloccati in America Latina

21.03.2020 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sta pianificando il rientro organizzato dei turisti svizzeri dall'America Latina in collaborazione con la compagnia aerea Edelweiss. Due voli charter sono previsti per il prossimo martedì e mercoledì 24-25 marzo 2020. Dovrebbero riportare in Svizzera circa 630 persone bloccate, provenienti dal Perù e dalla Colombia.


Gli svizzeri in viaggio all’estero devono registrarsi sulla “Travel Admin App”

19.03.2020 — Comunicato stampa EDA
All'inizio di questa settimana il Consiglio federale ha invitato i viaggiatori svizzeri a tornare rapidamente a casa. Per permettere al Dipartimento federale degli affari esteri DFAE di offrire un sostegno ancor migliore a coloro che sono bloccati all'estero, è fondamentale iscriversi molto rapidamente alla "Travel Admin App" del DFAE.


I diritti alle libertà di espressione, di riunione pacifica e di associazione al centro dell’impegno della Svizzera al Consiglio dei diritti umani a Ginevra

13.03.2020 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio dei diritti umani a Ginevra ha sospeso oggi la sua 43a sessione per evitare la diffusione del coronavirus. Durante le tre settimane di lavoro del Consiglio, la Svizzera ha potuto dimostrare che la promozione e la tutela dei diritti umani sono una condizione indispensabile per la pace, la prevenzione dei conflitti e lo sviluppo economico e sociale sostenibile.


Gruppo della Banca mondiale: la Svizzera ha un nuovo rappresentante

13.03.2020 — Comunicato stampa EDA
Il 13 marzo 2020 il Consiglio federale ha nominato Dominique Favre nuovo rappresentante della Svizzera in seno al Gruppo della Banca mondiale (Washington DC). Favre, al quale è stato conferito anche il titolo di ambasciatore, dall’autunno 2020 ricoprirà la carica di vicedirettore esecutivo del gruppo di voto diretto dalla Svizzera e successivamente, nel periodo 2022-24, quella di direttore esecutivo.

Oggetto 1105 – 1116 di 4041

Comunicati stampa (3891)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina