Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Povertà, disuguaglianze, conflitti armati e pandemie sono sfide che, come molte altre, possono essere superate solo unendo le forze. Le Nazioni Unite svolgono un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, a cui anche la Svizzera partecipa attivamente. Nella sua seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha quindi deciso di destinare fondi per un importo complessivo di 316 milioni di franchi a quattro agenzie di aiuto allo sviluppo dell’ONU per il periodo 2022-2024.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come anche al Dipartimento federale dell’interno (DFI) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e 28 giugno la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato, tra gli altri, a Pristina e a Belgrado, il primo ministro del Kosovo Albin Kurti e il segretario di Stato serbo Nemanja Starović. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali della Svizzera con questi due Stati e il grande impegno del nostro Paese nei Balcani occidentali. La Svizzera si adopera in molti modi per rafforzare i legami della Serbia e del Kosovo con l’Europa e considera la promozione della stabilità e dello sviluppo economico della regione un pilastro importante della propria politica estera.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di contribuire con un massimo di 100 milioni di franchi all’aumento del capitale della Fondazione per il Comitato internazionale della Croce Rossa in occasione del suo centenario.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
30.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Povertà, disuguaglianze, conflitti armati e pandemie sono sfide che, come molte altre, possono essere superate solo unendo le forze. Le Nazioni Unite svolgono un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, a cui anche la Svizzera partecipa attivamente. Nella sua seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha quindi deciso di destinare fondi per un importo complessivo di 316 milioni di franchi a quattro agenzie di aiuto allo sviluppo dell’ONU per il periodo 2022-2024.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come anche al Dipartimento federale dell’interno (DFI) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e 28 giugno la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato, tra gli altri, a Pristina e a Belgrado, il primo ministro del Kosovo Albin Kurti e il segretario di Stato serbo Nemanja Starović. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali della Svizzera con questi due Stati e il grande impegno del nostro Paese nei Balcani occidentali. La Svizzera si adopera in molti modi per rafforzare i legami della Serbia e del Kosovo con l’Europa e considera la promozione della stabilità e dello sviluppo economico della regione un pilastro importante della propria politica estera.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di contribuire con un massimo di 100 milioni di franchi all’aumento del capitale della Fondazione per il Comitato internazionale della Croce Rossa in occasione del suo centenario.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
06.11.2019 —
EDA
Un comunicato dell’ONU ha reso noto che Pierre Krähenbühl, commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), si è dimesso dal suo incarico. Contro il vertice dell’UNRWA era stata aperta un’inchiesta per verificare accuse di abuso di potere. Il DFAE prende atto delle dimissioni e chiede che venga fatta luce sui fatti. La Svizzera blocca il pagamento di contributi di progetto finché l’indagine non sarà conclusa.
05.11.2019 —
EDA
La Svizzera celebra i 20 anni dell’adesione al Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). In questa occasione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna Lassina Zerbo, il segretario esecutivo dell’Organizzazione per l’applicazione del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBTO). Il capo del DFAE ha ribadito il ruolo del CTBT quale elemento imprescindibile per un mondo senza armi nucleari. La CTBTO collabora strettamente con istituzioni scientifiche, tra cui il Servizio Sismico Svizzero del Politecnico federale di Zurigo a Davos, per monitorare l’applicazione del divieto. Il monitoraggio è anche un esempio di cooperazione tra scienza e diplomazia (Science Diplomacy) nella ricerca di soluzioni ai problemi politici.
01.11.2019 —
EDA
L’Assemblea generale dell’ONU ha eletto l’esperto svizzero di contabilità e controlling Marcel Jullier per un secondo mandato di tre anni nel Comitato consultivo sulle questioni amministrative e di bilancio dell’ONU. La rielezione è anche un successo per la Svizzera, che aspira a essere rappresentata in modo adeguato nelle organizzazioni internazionali.
31.10.2019 —
EDA
Il 30 e il 31 ottobre il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis si è recato a Monaco per partecipare alla 36a Conferenza ministeriale della Francofonia. Alla vigilia del cinquantenario dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), che sarà celebrato nel 2020 a Tunisi, i ministri degli affari esteri degli Stati e dei governi membri hanno deciso di reindirizzare le attività dell’istituzione sulle sue missioni principali, in particolare sui suoi valori (pace, Stato di diritto e democrazia), e sulla promozione e la difesa della lingua francese.
28.10.2019 —
EDA
Il 29 e il 30 ottobre 2019 Ginevra sarà teatro di un incontro internazionale sulla parità di genere e i diritti delle donne. Nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), in questi due giorni si svolgerà la conferenza europea di preparazione alla verifica globale della dichiarazione e della piattaforma d’azione di Pechino. In questo contesto, la Svizzera assume un ruolo centrale: una sua delegazione partecipa attivamente ai dibattiti e la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl è una delle due copresidenti della conferenza.
22.10.2019 —
EDA
Il 22 ottobre 2019, alla vigilia dei 70 anni di relazioni diplomatiche, il capo del Dipartimento degli affari esteri Ignazio Cassis ha incontrato il suo omologo cinese Wang Yi a Berna per approfondire temi di attualità tra i due Paesi. L’incontro rientra nel dialogo strategico tra Cina e Svizzera avviato nel 2017 e fa seguito alla visita di Ignazio Cassis a Pechino nell’aprile del 2018.
21.10.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha discusso a Berna con l’inviato speciale dell’ONU per la Siria, Geir O. Pedersen circa la situazione in Siria e le possibili soluzioni politiche. L’incontro si è incentrato sulla recente escalation nel Nord-Est del Paese e sulla convocazione della commissione costituzionale siriana a Ginevra, prevista prossimamente. La Svizzera offre aiuto umanitario alla popolazione e ai Paesi limitrofi in difficoltà.
16.10.2019 —
EDA
Il Consiglio federale condanna l’intervento militare della Turchia in Siria, che considera una violazione della Carta delle Nazioni Unite e quindi contraria al diritto internazionale. Esorta inoltre la Turchia a cessare immediatamente tutte le ostilità e ad avviare negoziati per allentare subito le tensioni e trovare una soluzione politica ai conflitti. Negli ultimi giorni, la Svizzera ha ribadito più volte questa sua posizione nei confronti della Turchia. Allo stesso tempo, il Consiglio federale ha deciso, nella seduta del 16 ottobre 2019, di agevolare la messa in atto di un contesto più favorevole al lavoro che gli operatori umanitari sono chiamati a svolgere in Siria. La relativa ordinanza modificata entrerà in vigore il 15 novembre 2019.
10.10.2019 —
EDA
Ogni anno sono 2,5 milioni le vittime dell’AIDS, della malaria e della tubercolosi, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Durante una conferenza dei Paesi donatori promossa dal presidente francese Emmanuel Macron, che si è svolta giovedì a Lione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha annunciato un aumento del contributo svizzero al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria pari a sette milioni di franchi. Il Fondo, con sede a Ginevra, è un partner multilaterale prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera.
02.10.2019 —
EDA
Il relatore speciale dell’ONU sul diritto allo sviluppo ha visitato la Svizzera dal 23 settembre al 2 ottobre 2019 nell’ambito di una missione nazionale ufficiale che, nel corso di incontri con l’Amministrazione federale, i Cantoni e organizzazioni non governative, aveva lo scopo di tracciare un quadro dell’attuazione del diritto allo sviluppo in Svizzera.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53