14.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Giappone la settimana prossima. Sarà accompagnato da una delegazione economica e scientifica. La visita si svolgerà in tre tappe: Tokyo, Osaka e Kyoto. I colloqui politici con il primo ministro Fumio Kishida e il ministro degli esteri Yoshimasa Hayashi avranno luogo lunedì 18 aprile 2022 a Tokyo. A Osaka le discussioni verteranno principalmente sul nuovo sito di Swissnex e sull'Esposizione universale 2025. La tappa di Kyoto sarà in particolare dedicata alla cooperazione scientifica.
13.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A livello internazionale l’intelligenza artificiale è considerata una tecnologia chiave di rilevanza geopolitica. Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto «Intelligenza artificiale e regolamentazione internazionale» che prevede diverse misure attraverso le quali la Svizzera potrà influenzare l’elaborazione del quadro normativo internazionale per l’intelligenza artificiale e contribuire così a introdurre una regolamentazione moderata.
13.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa allo sviluppo di soluzioni innovative per sistemi alimentari più resilienti di fronte ai cambiamenti climatici e per un’alimentazione di qualità disponibile e accessibile a tutti. In occasione della riunione del 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di finanziare il Gruppo consultivo per la ricerca agricola internazionale (CGIAR), con una somma di 54 milioni di franchi per il periodo 2022-2024.
12.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera ha raggiunto i 3,589 miliardi di franchi, ovvero 243 milioni in più rispetto all’anno precedente. In proporzione al reddito nazionale lordo (RNL), l’APS svizzero rappresenta lo 0,51 per cento (2020: 0,49 %).
11.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Livia Leu, ha ricevuto oggi a Berna il segretario generale degli affari esteri brasiliano, Fernando Simas Magalhães, per la 10a tornata di consultazioni politiche tra la Svizzera e il Brasile. Le discussioni hanno riguardato le relazioni politiche ed economiche, inclusi i temi della sostenibilità, dei diritti umani, della ricerca e dell’innovazione, e anche questioni regionali e internazionali.
11.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.
08.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera sta organizzando una serie di spedizioni di cibo per aiutare la popolazione civile in Ucraina in grave difficoltà. Ieri un carico ha raggiunto Odesa, che conta oltre un milione di abitanti e deve approntare scorte alimentari sufficienti per provvedere al sostentamento degli abitanti. Gli invii umanitari, organizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sono stati attivati su richiesta delle autorità locali.
08.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito della ministra degli esteri del Liechtenstein, si è svolto oggi nel Principato l’incontro annuale tra i cinque omologhi di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sull’attuale situazione in Ucraina, sulle implicazioni geopolitiche e sulla crisi umanitaria scatenata dall’attacco russo al Paese. I cinque ministri di lingua tedesca rivolgono un appello congiunto alla Russia, chiedendo di mettere fine alla violenza e di ritirare le truppe.
07.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del 2021 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Rispetto al 2020, il loro numero è aumentato dell’1,5%. La maggior parte risiede in Europa. Indipendentemente dal continente in cui vivono, sono perlopiù di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Inoltre, stando ai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), molti di loro, riflesso di una Svizzera multiculturale, sono di cittadinanza plurima.
07.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.
06.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Anche nel 2021 la politica migratoria estera svizzera è stata contraddistinta dalla pandemia di COVID-19. Ciononostante è stato possibile conseguire progressi a diversi livelli, ad esempio nell'ambito della cooperazione bilaterale, del rimpatrio di richiedenti l'asilo respinti e del programma svizzero di reinsediamento. È quanto emerge dal rapporto annuale sulla politica migratoria estera della Svizzera, adottato dal Consiglio federale il 6 aprile 2022.
05.04.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera