24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 23 al 28 maggio 2022 la Svizzera partecipa alla Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi, la più grande conferenza internazionale sul tema che quest’anno si svolge a Bali, in Indonesia. Delegati di governi ed esperti provenienti dall’economia privata, dal mondo scientifico e dalla società civile discuteranno delle politiche globali per prevenire disastri e situazioni di emergenza. La conferenza coinvolge gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e gruppi di interesse allo scopo di accelerare la riduzione del rischio di catastrofi e far progredire la realizzazione degli obiettivi del Quadro di Sendai 2015–2030 e dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A seguito dell’aggressione della Russia del 24 febbraio 2022, la Svizzera e l’Ucraina hanno deciso di riorientare la quinta Conferenza sulla riforma ucraina precedentemente messa in calendario e di dedicarla al tema della ricostruzione: la Ucraine Recovery Conference (URC2022) si terrà il 4- 5 luglio a Lugano. Circa 40 Stati e 18 organizzazioni internazionali sono stati invitati a parteciparvi. Martedì 24 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, il primo ministro ucraino Denys Shmyhal e il ministro degli esteri Dmytro Kuleba hanno presentato gli obiettivi della conferenza, a margine dell’incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) a Davos.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 e il 20 maggio la segretaria di Stato Livia Leu ha partecipato, a Torino, alla 132a Sessione ministeriale del Consiglio d’Europa organizzata dalla presidenza italiana del Comitato dei Ministri. Segnata dall’aggressione militare contro l’Ucraina e dall’esclusione della Russia dall’Organizzazione, questa Sessione ha permesso agli alti rappresentanti dei 46 Stati membri di riaffermare il loro impegno nella difesa dei valori comuni: diritti umani, democrazia e Stato di diritto. Nel suo discorso la segretaria di Stato ha sottolineato il partenariato di lunga data tra la Svizzera e il Consiglio d’Europa in Ucraina e ha parlato della prossima Ukraine Recovery Conference (URC2022) che si svolgerà a Lugano.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) si svolgerà per la prima volta in primavera, dopo la cancellazione dello scorso anno e il rinvio dovuti alla pandemia. Lunedì 23 maggio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis aprirà la manifestazione assieme al fondatore del Forum, il prof. Klaus Schwab.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 20 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato il presidente keniota Uhuru Kenyatta a Berna. Oltre ad approfondire le relazioni bilaterali, i due interlocutori si sono soffermati sulle prossime elezioni in Kenia e hanno avuto uno scambio di vedute sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha aperto mercoledì 18 maggio 2022 a Ginevra il quarto «capital-level meeting» della Rete dei focal points “Donne, pace e sicurezza” (WPS Focal Points Network). Nel corso di due giornate circa 200 persone – tra cui esponenti di governi e membri di organizzazioni internazionali e regionali, così come della società civile – si riuniscono per discutere un obiettivo comune: far progredire l’agenda Donne, pace e sicurezza. Lo scopo è elaborare strategie innovative per migliorare l’inclusione delle donne nei processi di pace e per tutelare i loro diritti. L’evento è organizzato dal DFAE nel quadro della copresidenza svizzera, insieme al Sudafrica, della rete.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’Ambasciata di Svizzera in Ucraina riapre dopo essere rimasta temporaneamente chiusa per due mesi e mezzo: cinque membri del personale del DFAE torneranno a Kyiv nei prossimi giorni. Questa decisione fa seguito a un’analisi approfondita della situazione della sicurezza nella capitale ucraina.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente slovacca Zuzana Čaputová è stata ricevuta giovedì 19 maggio 2022 in visita di Stato in Svizzera. Si tratta del primo capo di Stato della Repubblica slovacca ad essere ricevuto nel nostro Paese. La visita è iniziata sulla Piazza federale di Berna dove la presidente slovacca è stata accolta dal Governo svizzero, guidato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati in particolare sulla guerra in Ucraina. Si è altresì parlato della politica europea e di questioni ambientali e climatiche.
18.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 725 milioni di dollari alla ventesima ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 74 Paesi più poveri del mondo per la lotta contro la povertà e contribuiranno a finanziare la ripresa dopo la crisi del coronavirus e a realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, la Svizzera stanzierà 56,87 milioni di dollari a favore dell’iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Questo è quanto deciso dal Consiglio federale il 18 maggio 2022.
16.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’intelligenza artificiale è ormai onnipresente e sta trasformando rapidamente e radicalmente la nostra vita quotidiana e il nostro ambiente. Costruire un clima di fiducia intorno all’intelligenza artificiale è quindi diventata una priorità per il mondo politico, economico e scientifico. Il 16 e il 17 maggio si terrà a Ginevra la conferenza internazionale «AI with Trust» che esplorerà le interazioni tra le norme giuridiche, le norme tecniche e gli indicatori di conformità.
13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Repubblica slovacca, Zuzana Čaputová, è attesa in Svizzera la settimana prossima per una visita di Stato. La Svizzera e la Repubblica slovacca hanno numerosi punti in comune e sono in stretti rapporti. La presidente Čaputová è tuttavia il primo capo di Stato slovacco ad essere ricevuto in Svizzera con i più alti onori protocollari. Il Consiglio federale auspica che l’invito permetta di approfondire ulteriormente le relazioni tra i due Paesi.
13.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Al centro dei colloqui Von Wattenwyl di venerdì 13 maggio 2022 vi sono stati l’aggressione russa all’Ucraina e le numerose conseguenze della guerra. Durante l’incontro tra i vertici dei partiti di Governo e il Consiglio federale sono stati discussi la situazione in materia di politica estera e la politica economica ed energetica. Il Governo federale era rappresentato dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis e dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga e Guy Parmelin, come pure dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.