16.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Uzbekistan hanno firmato un accordo sulla restituzione di beni patrimoniali confiscati definitivamente nell’ambito del procedimento penale relativo a Gulnara Karimova. I valori patrimoniali andranno a beneficio della popolazione uzbeka tramite un fondo fiduciario dell’ONU. La restituzione avrà un impatto positivo sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi ed è inoltre un importante contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
11.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’11 agosto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ricevuto in Ticino il ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti, lo sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan. Dopo un pranzo di lavoro, hanno visitato insieme la Schindler SA e hanno parlato del sistema di formazione professionale svizzero.
10.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera continua a inviare aiuti umanitari in Ucraina. Negli ultimi giorni il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha organizzato vari convogli per consegnare un centinaio di tonnellate di materiale, soprattutto di tipo medico e sanitario. Queste operazioni sono in linea con l’impegno dimostrato dalla Confederazione sin dall’inizio del conflitto. Dal mese di marzo il DFAE, in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha infatti fornito all’Ucraina e ai suoi Paesi limitrofi oltre 5300 tonnellate di beni di prima necessità.
06.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
I colloqui tra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e la premier Kaja Kallas si sono incentrati principalmente sulle relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina, oltre che sulla politica europea. Si è inoltre discusso dell’utilizzo delle nuove tecnologie in politica estera.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 agosto 2022 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato il segretario per l’Occidente presso il Ministero indiano degli affari esteri Sanjay Verma a Nuova Delhi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione multilaterale, così come e su temi d’attualità della politica estera. L’India è uno dei Paesi prioritari della politica estera svizzera e i due Stati cooperano intensamente in campo economico e scientifico.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha partecipato alla conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, il 2 agosto 2022 a New York. Nel suo discorso, Cassis ha sottolineato come le minacce della Russia di ricorrere alle armi nucleari abbiano evidenziato l’esigenza di prendere un insieme di misure per contenere i rischi in questo ambito. I recenti sviluppi in Ucraina hanno dimostrato che, in una situazione di conflitto, è necessario proteggere le strutture nucleari. L'impegno della Svizzera mira a garantire la sicurezza nucleare per la comunità globale e a dare nuovo impulso al disarmo nucleare. La conferenza proseguirà fino al 26 agosto.
29.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 26 agosto 2022, i 191 Stati firmatari si riuniranno a New York per rivedere il Trattato di non proliferazione nucleare. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis parteciperà alla conferenza il 2 agosto 2022. Il Trattato di non proliferazione nucleare costituisce la base per il disarmo nucleare a livello mondiale. Attualmente il disarmo degli arsenali nucleari risulta difficile ed è in stallo. Alla conferenza di New York la Svizzera mira a ottenere risultati concreti affinché la questione del disarmo nucleare possa essere affrontata con determinazione.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Per celebrare la festa nazionale, lunedì 1° agosto 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis intraprenderà un viaggio in treno, in diverse tappe, per incontrare la popolazione svizzera nei luoghi simbolo della storia del Paese. Sarà accompagnato da una delegazione di giovani italofoni, cui poi si uniranno giovani vodesi.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si adopera anche a livello multilaterale per il rispetto dei diritti umani, per un ambiente sano e per un approccio integrale alle questioni che riguardano l’ambiente e i diritti umani. Avendo promosso, insieme ad altri Stati, una risoluzione presentata all’Assemblea generale dell’ONU, il nostro Paese ha contribuito a far riconoscere come diritto umano a tutti gli effetti il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. La comunità internazionale afferma che un ambiente sano costituisce una premessa fondamentale per il pieno esercizio dei diritti umani, e sostenendo questa posizione invia un importante segnale politico.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il simposio della NATO sui partenariati, che si tiene dall’11 al 13 luglio, permette di riunire Paesi alleati e Paesi partner per un dibattito aperto sul futuro della politica dei partenariati della NATO . Sono 250 i rappresentanti del mondo politico e militare dei Paesi membri e dei Paesi partner della NATO che vi prendono parte. È la prima volta che il simposio viene ospitato da un Paese partner dell’organizzazione.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha fatto progressi nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, ma se vuole raggiungerli entro la data prestabilita deve accelerare il passo. Lo ha sottolineato Jacques Ducrest, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030, in occasione della presentazione ufficiale del secondo rapporto nazionale della Svizzera davanti agli Stati membri dell’ONU a New York. Jacques Ducrest, che ha rappresentato la Svizzera al Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) con il rango di segretario di Stato, si è concentrato su tre temi prioritari: consumo e produzione sostenibili; clima, energia e biodiversità; pari opportunità e coesione sociale. Il Consiglio federale ha adottato il rapporto nazionale il 4 maggio 2022.
08.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani (CDU) a Ginevra ha concluso oggi la 50a sessione dopo quattro settimane di lavori intensi. Il conflitto in Ucraina è ancora d’attualità e la situazione dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan ha indotto a tenere un dibattito urgente. Questa sessione è anche l’ultima dell’Alta commissaria Michelle Bachelet, che ha annunciato la sua partenza per la fine di agosto.