03.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 6 giugno il consigliere federale Alain Berset sarà a Milano per l’apertura della Settimana del design. Nell’occasione incontrerà diversi attori del design svizzero, riuniti per la prima volta sotto lo stesso tetto: quello della House of Switzerland Milano.
30.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo un primo scambio di vedute a metà marzo, per la seconda volta una delegazione del Consiglio federale ha incontrato presso l’Hotel Bellevue di Berna i vertici di tutti i partiti rappresentati in Parlamento per discutere della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze per la Svizzera. La suddetta delegazione era composta dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
25.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 la Svizzera sarà candidata a un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il Consiglio federale ha deliberato il 25 maggio 2022 sulle priorità della Svizzera per questo mandato. In merito saranno ora consultate le Commissioni della politica estera del Parlamento (CPE).
25.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 25 maggio 2022 il Consiglio federale ha deciso di avviare un procedimento amministrativo di confisca di valori patrimoniali bloccati in Svizzera a seguito della rivoluzione ucraina del febbraio 2014. La Svizzera sostiene così l’Ucraina, che sta incontrando diverse difficoltà nei suoi tentativi di confiscare tali averi. Difficoltà che sono aumentate con lo scoppio della guerra nel Paese. La decisione odierna non è legata alle sanzioni adottate nel 2022 contro la Russia.
24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis sarà ricevuto il 26 maggio dal presidente della Repubblica Ceca a Praga. In programma vi sono inoltre colloqui con i ministri cechi degli affari esteri e degli affari europei in merito alla presidenza del Consiglio dell’UE da parte della Repubblica ceca. Il capo del DFAE coglierà l’occasione per presentare il pacchetto negoziale con l’UE. In seguito si recherà a Vienna, dove incontrerà il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) per discutere in particolare della sicurezza degli impianti nucleari in Ucraina.
24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 23 al 28 maggio 2022 la Svizzera partecipa alla Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi, la più grande conferenza internazionale sul tema che quest’anno si svolge a Bali, in Indonesia. Delegati di governi ed esperti provenienti dall’economia privata, dal mondo scientifico e dalla società civile discuteranno delle politiche globali per prevenire disastri e situazioni di emergenza. La conferenza coinvolge gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e gruppi di interesse allo scopo di accelerare la riduzione del rischio di catastrofi e far progredire la realizzazione degli obiettivi del Quadro di Sendai 2015–2030 e dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
24.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A seguito dell’aggressione della Russia del 24 febbraio 2022, la Svizzera e l’Ucraina hanno deciso di riorientare la quinta Conferenza sulla riforma ucraina precedentemente messa in calendario e di dedicarla al tema della ricostruzione: la Ucraine Recovery Conference (URC2022) si terrà il 4- 5 luglio a Lugano. Circa 40 Stati e 18 organizzazioni internazionali sono stati invitati a parteciparvi. Martedì 24 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, il primo ministro ucraino Denys Shmyhal e il ministro degli esteri Dmytro Kuleba hanno presentato gli obiettivi della conferenza, a margine dell’incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) a Davos.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 e il 20 maggio la segretaria di Stato Livia Leu ha partecipato, a Torino, alla 132a Sessione ministeriale del Consiglio d’Europa organizzata dalla presidenza italiana del Comitato dei Ministri. Segnata dall’aggressione militare contro l’Ucraina e dall’esclusione della Russia dall’Organizzazione, questa Sessione ha permesso agli alti rappresentanti dei 46 Stati membri di riaffermare il loro impegno nella difesa dei valori comuni: diritti umani, democrazia e Stato di diritto. Nel suo discorso la segretaria di Stato ha sottolineato il partenariato di lunga data tra la Svizzera e il Consiglio d’Europa in Ucraina e ha parlato della prossima Ukraine Recovery Conference (URC2022) che si svolgerà a Lugano.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF) si svolgerà per la prima volta in primavera, dopo la cancellazione dello scorso anno e il rinvio dovuti alla pandemia. Lunedì 23 maggio 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis aprirà la manifestazione assieme al fondatore del Forum, il prof. Klaus Schwab.
20.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 20 maggio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato il presidente keniota Uhuru Kenyatta a Berna. Oltre ad approfondire le relazioni bilaterali, i due interlocutori si sono soffermati sulle prossime elezioni in Kenia e hanno avuto uno scambio di vedute sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha aperto mercoledì 18 maggio 2022 a Ginevra il quarto «capital-level meeting» della Rete dei focal points “Donne, pace e sicurezza” (WPS Focal Points Network). Nel corso di due giornate circa 200 persone – tra cui esponenti di governi e membri di organizzazioni internazionali e regionali, così come della società civile – si riuniscono per discutere un obiettivo comune: far progredire l’agenda Donne, pace e sicurezza. Lo scopo è elaborare strategie innovative per migliorare l’inclusione delle donne nei processi di pace e per tutelare i loro diritti. L’evento è organizzato dal DFAE nel quadro della copresidenza svizzera, insieme al Sudafrica, della rete.
19.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’Ambasciata di Svizzera in Ucraina riapre dopo essere rimasta temporaneamente chiusa per due mesi e mezzo: cinque membri del personale del DFAE torneranno a Kyiv nei prossimi giorni. Questa decisione fa seguito a un’analisi approfondita della situazione della sicurezza nella capitale ucraina.