Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
11.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’11 agosto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ricevuto in Ticino il ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti, lo sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan. Dopo un pranzo di lavoro, hanno visitato insieme la Schindler SA e hanno parlato del sistema di formazione professionale svizzero.
10.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera continua a inviare aiuti umanitari in Ucraina. Negli ultimi giorni il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha organizzato vari convogli per consegnare un centinaio di tonnellate di materiale, soprattutto di tipo medico e sanitario. Queste operazioni sono in linea con l’impegno dimostrato dalla Confederazione sin dall’inizio del conflitto. Dal mese di marzo il DFAE, in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha infatti fornito all’Ucraina e ai suoi Paesi limitrofi oltre 5300 tonnellate di beni di prima necessità.
06.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
I colloqui tra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e la premier Kaja Kallas si sono incentrati principalmente sulle relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina, oltre che sulla politica europea. Si è inoltre discusso dell’utilizzo delle nuove tecnologie in politica estera.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 agosto 2022 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato il segretario per l’Occidente presso il Ministero indiano degli affari esteri Sanjay Verma a Nuova Delhi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione multilaterale, così come e su temi d’attualità della politica estera. L’India è uno dei Paesi prioritari della politica estera svizzera e i due Stati cooperano intensamente in campo economico e scientifico.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha partecipato alla conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, il 2 agosto 2022 a New York. Nel suo discorso, Cassis ha sottolineato come le minacce della Russia di ricorrere alle armi nucleari abbiano evidenziato l’esigenza di prendere un insieme di misure per contenere i rischi in questo ambito. I recenti sviluppi in Ucraina hanno dimostrato che, in una situazione di conflitto, è necessario proteggere le strutture nucleari. L'impegno della Svizzera mira a garantire la sicurezza nucleare per la comunità globale e a dare nuovo impulso al disarmo nucleare. La conferenza proseguirà fino al 26 agosto.
29.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 26 agosto 2022, i 191 Stati firmatari si riuniranno a New York per rivedere il Trattato di non proliferazione nucleare. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis parteciperà alla conferenza il 2 agosto 2022. Il Trattato di non proliferazione nucleare costituisce la base per il disarmo nucleare a livello mondiale. Attualmente il disarmo degli arsenali nucleari risulta difficile ed è in stallo. Alla conferenza di New York la Svizzera mira a ottenere risultati concreti affinché la questione del disarmo nucleare possa essere affrontata con determinazione.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Per celebrare la festa nazionale, lunedì 1° agosto 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis intraprenderà un viaggio in treno, in diverse tappe, per incontrare la popolazione svizzera nei luoghi simbolo della storia del Paese. Sarà accompagnato da una delegazione di giovani italofoni, cui poi si uniranno giovani vodesi.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si adopera anche a livello multilaterale per il rispetto dei diritti umani, per un ambiente sano e per un approccio integrale alle questioni che riguardano l’ambiente e i diritti umani. Avendo promosso, insieme ad altri Stati, una risoluzione presentata all’Assemblea generale dell’ONU, il nostro Paese ha contribuito a far riconoscere come diritto umano a tutti gli effetti il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. La comunità internazionale afferma che un ambiente sano costituisce una premessa fondamentale per il pieno esercizio dei diritti umani, e sostenendo questa posizione invia un importante segnale politico.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il simposio della NATO sui partenariati, che si tiene dall’11 al 13 luglio, permette di riunire Paesi alleati e Paesi partner per un dibattito aperto sul futuro della politica dei partenariati della NATO . Sono 250 i rappresentanti del mondo politico e militare dei Paesi membri e dei Paesi partner della NATO che vi prendono parte. È la prima volta che il simposio viene ospitato da un Paese partner dell’organizzazione.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha fatto progressi nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, ma se vuole raggiungerli entro la data prestabilita deve accelerare il passo. Lo ha sottolineato Jacques Ducrest, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030, in occasione della presentazione ufficiale del secondo rapporto nazionale della Svizzera davanti agli Stati membri dell’ONU a New York. Jacques Ducrest, che ha rappresentato la Svizzera al Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) con il rango di segretario di Stato, si è concentrato su tre temi prioritari: consumo e produzione sostenibili; clima, energia e biodiversità; pari opportunità e coesione sociale. Il Consiglio federale ha adottato il rapporto nazionale il 4 maggio 2022.
08.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani (CDU) a Ginevra ha concluso oggi la 50a sessione dopo quattro settimane di lavori intensi. Il conflitto in Ucraina è ancora d’attualità e la situazione dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan ha indotto a tenere un dibattito urgente. Questa sessione è anche l’ultima dell’Alta commissaria Michelle Bachelet, che ha annunciato la sua partenza per la fine di agosto.
05.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Al termine della parte politica della Ukraine Recovery Conference (URC2022), martedì 5 luglio 2022 la Svizzera e l’Ucraina hanno presentato la «Dichiarazione di Lugano», elaborata con il sostegno dei partner internazionali. Il documento costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione dell’Ucraina e contiene i «principi di Lugano» quali valori guida comuni per il futuro.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
15.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 14 giugno 2022 la Conferenza degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, riunita a New York, ha proceduto alla nomina di nove membri del Comitato per i diritti delle persone con disabilità. Markus Schefer, che siede in quest’organo dal 2018, è stato rieletto.
10.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 e il 5 luglio 2022 si terrà a Lugano la Ukraine Recovery Conference (URC2022), incentrata sulla ricostruzione dell’Ucraina. L’evento si svolgerà in un contesto di forti tensioni internazionali, pertanto sarà necessario un ampio dispositivo di sicurezza. Nella sua seduta del 10 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di considerare la conferenza un evento straordinario. Di conseguenza, la Confederazione parteciperà alle spese sostenute dal Cantone Ticino per garantire la sicurezza. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di impiegare a titolo sussidiario fino a 1600 militari. L’esercito garantirà anche il servizio di polizia aerea.
09.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’ONU ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il mandato, della durata di due anni, inizierà il 1° gennaio 2023 e si concluderà il 31 dicembre 2024. Grazie al seggio nel Consiglio di sicurezza, la Svizzera potrà quindi contribuire con i propri punti di forza alla pace e alla sicurezza, costruire ponti in veste di Paese neutrale e, attraverso il contatto diretto con i principali attori del panorama mondiale, difendere meglio i propri interessi. Inoltre, potrà far valere maggiormente le proprie posizioni, così da influenzare gli sviluppi internazionali in qualità di partner credibile.
06.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il professore Philip D. Jaffé è stato rieletto nel Comitato per i diritti del fanciullo per il periodo 2023-2027. Il Comitato, composto di 18 esperte ed esperti indipendenti, ha il compito di vigilare sull’applicazione della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo. L’elezione da parte degli Stati parte alla Convenzione si è tenuta a New York il 6 giugno 2022.
03.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 6 giugno il consigliere federale Alain Berset sarà a Milano per l’apertura della Settimana del design. Nell’occasione incontrerà diversi attori del design svizzero, riuniti per la prima volta sotto lo stesso tetto: quello della House of Switzerland Milano.
30.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo un primo scambio di vedute a metà marzo, per la seconda volta una delegazione del Consiglio federale ha incontrato presso l’Hotel Bellevue di Berna i vertici di tutti i partiti rappresentati in Parlamento per discutere della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze per la Svizzera. La suddetta delegazione era composta dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
25.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 la Svizzera sarà candidata a un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il Consiglio federale ha deliberato il 25 maggio 2022 sulle priorità della Svizzera per questo mandato. In merito saranno ora consultate le Commissioni della politica estera del Parlamento (CPE).
25.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 25 maggio 2022 il Consiglio federale ha deciso di avviare un procedimento amministrativo di confisca di valori patrimoniali bloccati in Svizzera a seguito della rivoluzione ucraina del febbraio 2014. La Svizzera sostiene così l’Ucraina, che sta incontrando diverse difficoltà nei suoi tentativi di confiscare tali averi. Difficoltà che sono aumentate con lo scoppio della guerra nel Paese. La decisione odierna non è legata alle sanzioni adottate nel 2022 contro la Russia.
24.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis sarà ricevuto il 26 maggio dal presidente della Repubblica Ceca a Praga. In programma vi sono inoltre colloqui con i ministri cechi degli affari esteri e degli affari europei in merito alla presidenza del Consiglio dell’UE da parte della Repubblica ceca. Il capo del DFAE coglierà l’occasione per presentare il pacchetto negoziale con l’UE. In seguito si recherà a Vienna, dove incontrerà il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) per discutere in particolare della sicurezza degli impianti nucleari in Ucraina.
24.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 23 al 28 maggio 2022 la Svizzera partecipa alla Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi, la più grande conferenza internazionale sul tema che quest’anno si svolge a Bali, in Indonesia. Delegati di governi ed esperti provenienti dall’economia privata, dal mondo scientifico e dalla società civile discuteranno delle politiche globali per prevenire disastri e situazioni di emergenza. La conferenza coinvolge gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e gruppi di interesse allo scopo di accelerare la riduzione del rischio di catastrofi e far progredire la realizzazione degli obiettivi del Quadro di Sendai 2015–2030 e dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
24.04.2009 —
EDA
The Durban Review Conference has sent a strong message to the victims of racism thanks to the final text it adopted by consensus. It also constitutes an unequivocal statement by the international community in support of the fight against racism, racial discrimination and xenophobia. The follow-up process to the 2001 Durban Conference has advanced the fight against racism in Switzerland. Civil society was a very active partner both during the Conference itself as well as in the margins. The demonstrations organised by civil society this week were orderly and peaceful.
10.03.2009 —
EDA
Four Eawag scientists today received official medals from the Vietnamese government for their achievements in the areas of drinking water quality and sanitation. The medals were awarded in recognition of “outstanding contributions to education and training in Vietnam”. With financial support from the Swiss government, the scientists succeeded in strengthening capacity at two research centres in Northern Vietnam and improving the quality of local water supplies and wastewater management.
27.01.2009 —
EDA
President Hans-Rudolf Merz today received the Chinese Prime Minister WEN Jiabao on an official working visit. President Merz was joined in the discussions by Vice-President Doris Leuthard, Federal Councillor Pascal Couchepin, head of the Federal Department of Home Affairs and Federal Councillor Micheline Calmy-Rey, head of the Federal Department of Foreign Affairs. A new bilateral investment protection agreement was signed during the meeting. Both parties also agreed on the preparation of a joint feasibility study on a future free trade agreement.
15.01.2009 —
EDA
The FDFA condemns in the strongest terms the shelling by the Israeli army of the UNRWA headquarters and the Al-Quds Hospital, which is run by the Palestinian Red Crescent Society in the Gaza Strip. A warehouse containing relief supplies of the Palestinian Red Crescent Society and a media centre were also hit during Thursday’s military operations.
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Ansprache von Bundesrat Didier Burkhalter anlässlich der Jahrestagung der Humanitären Hilfe und des Schweizerischen Korps für Humanitäre Hilfe (SKH) in Oberwinterthur - Es gilt das gesprochene Wort
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53