Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
16.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Uzbekistan hanno firmato un accordo sulla restituzione di beni patrimoniali confiscati definitivamente nell’ambito del procedimento penale relativo a Gulnara Karimova. I valori patrimoniali andranno a beneficio della popolazione uzbeka tramite un fondo fiduciario dell’ONU. La restituzione avrà un impatto positivo sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi ed è inoltre un importante contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
11.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’11 agosto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ricevuto in Ticino il ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti, lo sceicco Abdullah bin Zayed Al Nahyan. Dopo un pranzo di lavoro, hanno visitato insieme la Schindler SA e hanno parlato del sistema di formazione professionale svizzero.
10.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera continua a inviare aiuti umanitari in Ucraina. Negli ultimi giorni il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha organizzato vari convogli per consegnare un centinaio di tonnellate di materiale, soprattutto di tipo medico e sanitario. Queste operazioni sono in linea con l’impegno dimostrato dalla Confederazione sin dall’inizio del conflitto. Dal mese di marzo il DFAE, in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha infatti fornito all’Ucraina e ai suoi Paesi limitrofi oltre 5300 tonnellate di beni di prima necessità.
06.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
I colloqui tra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e la premier Kaja Kallas si sono incentrati principalmente sulle relazioni bilaterali e la guerra in Ucraina, oltre che sulla politica europea. Si è inoltre discusso dell’utilizzo delle nuove tecnologie in politica estera.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha partecipato alla conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, il 2 agosto 2022 a New York. Nel suo discorso, Cassis ha sottolineato come le minacce della Russia di ricorrere alle armi nucleari abbiano evidenziato l’esigenza di prendere un insieme di misure per contenere i rischi in questo ambito. I recenti sviluppi in Ucraina hanno dimostrato che, in una situazione di conflitto, è necessario proteggere le strutture nucleari. L'impegno della Svizzera mira a garantire la sicurezza nucleare per la comunità globale e a dare nuovo impulso al disarmo nucleare. La conferenza proseguirà fino al 26 agosto.
02.08.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 agosto 2022 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato il segretario per l’Occidente presso il Ministero indiano degli affari esteri Sanjay Verma a Nuova Delhi. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione multilaterale, così come e su temi d’attualità della politica estera. L’India è uno dei Paesi prioritari della politica estera svizzera e i due Stati cooperano intensamente in campo economico e scientifico.
29.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 26 agosto 2022, i 191 Stati firmatari si riuniranno a New York per rivedere il Trattato di non proliferazione nucleare. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis parteciperà alla conferenza il 2 agosto 2022. Il Trattato di non proliferazione nucleare costituisce la base per il disarmo nucleare a livello mondiale. Attualmente il disarmo degli arsenali nucleari risulta difficile ed è in stallo. Alla conferenza di New York la Svizzera mira a ottenere risultati concreti affinché la questione del disarmo nucleare possa essere affrontata con determinazione.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Per celebrare la festa nazionale, lunedì 1° agosto 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis intraprenderà un viaggio in treno, in diverse tappe, per incontrare la popolazione svizzera nei luoghi simbolo della storia del Paese. Sarà accompagnato da una delegazione di giovani italofoni, cui poi si uniranno giovani vodesi.
28.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si adopera anche a livello multilaterale per il rispetto dei diritti umani, per un ambiente sano e per un approccio integrale alle questioni che riguardano l’ambiente e i diritti umani. Avendo promosso, insieme ad altri Stati, una risoluzione presentata all’Assemblea generale dell’ONU, il nostro Paese ha contribuito a far riconoscere come diritto umano a tutti gli effetti il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. La comunità internazionale afferma che un ambiente sano costituisce una premessa fondamentale per il pieno esercizio dei diritti umani, e sostenendo questa posizione invia un importante segnale politico.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il simposio della NATO sui partenariati, che si tiene dall’11 al 13 luglio, permette di riunire Paesi alleati e Paesi partner per un dibattito aperto sul futuro della politica dei partenariati della NATO . Sono 250 i rappresentanti del mondo politico e militare dei Paesi membri e dei Paesi partner della NATO che vi prendono parte. È la prima volta che il simposio viene ospitato da un Paese partner dell’organizzazione.
12.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha fatto progressi nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, ma se vuole raggiungerli entro la data prestabilita deve accelerare il passo. Lo ha sottolineato Jacques Ducrest, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030, in occasione della presentazione ufficiale del secondo rapporto nazionale della Svizzera davanti agli Stati membri dell’ONU a New York. Jacques Ducrest, che ha rappresentato la Svizzera al Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) con il rango di segretario di Stato, si è concentrato su tre temi prioritari: consumo e produzione sostenibili; clima, energia e biodiversità; pari opportunità e coesione sociale. Il Consiglio federale ha adottato il rapporto nazionale il 4 maggio 2022.
08.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani (CDU) a Ginevra ha concluso oggi la 50a sessione dopo quattro settimane di lavori intensi. Il conflitto in Ucraina è ancora d’attualità e la situazione dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan ha indotto a tenere un dibattito urgente. Questa sessione è anche l’ultima dell’Alta commissaria Michelle Bachelet, che ha annunciato la sua partenza per la fine di agosto.
05.07.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Al termine della parte politica della Ukraine Recovery Conference (URC2022), martedì 5 luglio 2022 la Svizzera e l’Ucraina hanno presentato la «Dichiarazione di Lugano», elaborata con il sostegno dei partner internazionali. Il documento costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione dell’Ucraina e contiene i «principi di Lugano» quali valori guida comuni per il futuro.
04.07.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Speech by Ignazio Cassis, President of the Swiss Confederation and Head of the Federal Department of Foreign Affairs FDFA - Check against delivery
04.07.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 4 luglio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha aperto l'Ukraine Recovery Conference (URC2022) insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in collegamento da Kyïy (Kiev), e al primo ministro Denys Shmyhal, presente sul posto a Lugano. La conferenza, che dura fino a martedì, mira a lanciare sul piano internazionale il processo di ricostruzione. Oltre alla Svizzera e all’Ucraina, vede la partecipazione dell'Unione Europea, di 39 Stati e 16 organizzazioni internazionali. Nel suo discorso di apertura, il presidente della Confederazione ha illustrato gli obiettivi dell'URC2022.
30.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Povertà, disuguaglianze, conflitti armati e pandemie sono sfide che, come molte altre, possono essere superate solo unendo le forze. Le Nazioni Unite svolgono un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, a cui anche la Svizzera partecipa attivamente. Nella sua seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha quindi deciso di destinare fondi per un importo complessivo di 316 milioni di franchi a quattro agenzie di aiuto allo sviluppo dell’ONU per il periodo 2022-2024.
29.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come anche al Dipartimento federale dell’interno (DFI) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e 28 giugno la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato, tra gli altri, a Pristina e a Belgrado, il primo ministro del Kosovo Albin Kurti e il segretario di Stato serbo Nemanja Starović. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali della Svizzera con questi due Stati e il grande impegno del nostro Paese nei Balcani occidentali. La Svizzera si adopera in molti modi per rafforzare i legami della Serbia e del Kosovo con l’Europa e considera la promozione della stabilità e dello sviluppo economico della regione un pilastro importante della propria politica estera.
28.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.11.2019 —
EDA
I bambini e le bambine hanno dei diritti – per esempio il diritto all’istruzione, alla protezione, al gioco e al tempo libero – e gli Stati sono tenuti a garantirli e ad assicurare il benessere dei più giovani. È quanto previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, che compie oggi 30 anni. Per celebrare la ricorrenza il consigliere federale Ignazio Cassis ha accolto a Palazzo federale due classi ticinesi.
19.11.2019 —
EDA
Dopo le dichiarazioni rilasciate ieri dagli Stati Uniti sulle colonie di popolamento israeliane, la Svizzera ribadisce la propria posizione.
18.11.2019 —
EDA
Il 18 novembre 2019 il Consiglio federale e l’Associazione del Codice di condotta internazionale per i servizi privati di sicurezza (ICoCA) hanno firmato un accordo relativo ai privilegi e alle immunità di questa associazione in Svizzera. L’ICoCA svolge un ruolo fondamentale per garantire che il Codice di condotta internazionale per i servizi privati di sicurezza venga rispettato e attuato e che i servizi di sicurezza siano forniti in modo responsabile.
14.11.2019 —
EDA
Nell’ambito della giornata «Nuovo futuro 2019» circa 90 bambini, bambine e adolescenti hanno affiancato genitori o conoscenti nel loro lavoro al Dipartimento federale degli affari esteri e hanno dato un’occhiata dietro le quinte del DFAE. Il segretario generale Markus Seiler ha mostrato ai giovani ospiti la sala del Consiglio federale e l’ufficio del consigliere federale Ignazio Cassis, che quel giorno era in viaggio a Parigi. Nel corso di diversi workshop i partecipanti hanno potuto familiarizzarsi con vari aspetti dell’attività del DFAE.
14.11.2019 —
EDA
In occasione della conferenza generale dell’UNESCO a Parigi, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incitato al rispetto delle minoranze, una premessa fondamentale per i processi democratici. Ha annunciato che la Svizzera sosterrà i piani di riforma che mirano a consolidare i margini di manovra dell’Organizzazione; ha inoltre sottolineato quali sarebbero i punti di forza che la Svizzera potrebbe apportare al Consiglio esecutivo dell’UNESCO, se ottenesse un seggio in seno a questo organo. L’elezione si svolgerà il 20 novembre 2019.
13.11.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questa entrerà in vigore il 1°gennaio 2020 unitamente alla revisione parziale della legge sul CO2 adottata nel marzo 2019 e all’Accordo tra Svizzera e UE sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra (SSQE). La modifica è necessaria ai fini del collegamento di detti sistemi. A partire dal 2020, nel sistema SSQE svizzero saranno incluse anche le emissioni dell’aviazione civile e delle centrali termiche a combustibili fossili, come già avviene nell’UE. Il collegamento consente alle imprese che aderiscono al sistema svizzero di operare sul mercato delle emissioni europeo, di dimensioni maggiori.
12.11.2019 —
EDA
Il 14 novembre 2019 il consigliere federale Ignazio Cassis rappresenterà la Svizzera alla Conferenza generale dell’UNESCO. Il capo del DFAE inviterà le parti al rispetto delle minoranze, un fondamento importante del processo democratico. Durante la sessione di tre settimane saranno eletti anche nuovi membri del Consiglio esecutivo dell’UNESCO. La Svizzera, che è tra i candidati, è tra i maggiori contribuenti dell’UNESCO in rapporto alla popolazione.
12.11.2019 —
EDA
Il DFAE segue attentamente la situazione in Medio Oriente ed esorta le parti a compiere i passi necessari per un ritorno immediato alla calma.
11.11.2019 —
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) segue con attenzione e preoccupazione i recenti sviluppi politici in Bolivia e chiede nuove elezioni, il cui esito dovrà rispecchiare la volontà politica della popolazione. Il DFAE è pronto a sostenere la Bolivia nei preparativi elettorali.
08.11.2019 —
EDA
Per l’8 novembre 2019 la Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha organizzato a Berna la giornata annuale del diritto internazionale pubblico, centrandola sulla cosiddetta soft law, in italiano «diritto mite». La manifestazione ha offerto l’opportunità di affrontare questo tema molto attuale assieme al consigliere federale Ignazio Cassis e a un vasto pubblico e, in particolare, di analizzare come avvicinare il Parlamento a questo strumento.
06.11.2019 —
EDA
Il DFAE sta assistendo una cittadina svizzera ferita il 6 novembre 2019 a Jerash, in Giordania, in un attacco all’arma bianca. Al momento ha già ricevuto le prime cure e non è in pericolo di vita. Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato informato personalmente dell’accaduto dal suo omologo Ayman Safadi, ministro giordano degli affari esteri, che lo ha rassicurato in merito all’assistenza offerta sul posto alla nostra concittadina.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53