Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
04.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Speech by Ignazio Cassis, President of the Swiss Confederation and Head of the Federal Department of Foreign Affairs FDFA - Check against delivery
04.07.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 4 luglio 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha aperto l'Ukraine Recovery Conference (URC2022) insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in collegamento da Kyïy (Kiev), e al primo ministro Denys Shmyhal, presente sul posto a Lugano. La conferenza, che dura fino a martedì, mira a lanciare sul piano internazionale il processo di ricostruzione. Oltre alla Svizzera e all’Ucraina, vede la partecipazione dell'Unione Europea, di 39 Stati e 16 organizzazioni internazionali. Nel suo discorso di apertura, il presidente della Confederazione ha illustrato gli obiettivi dell'URC2022.
30.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Povertà, disuguaglianze, conflitti armati e pandemie sono sfide che, come molte altre, possono essere superate solo unendo le forze. Le Nazioni Unite svolgono un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, a cui anche la Svizzera partecipa attivamente. Nella sua seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha quindi deciso di destinare fondi per un importo complessivo di 316 milioni di franchi a quattro agenzie di aiuto allo sviluppo dell’ONU per il periodo 2022-2024.
29.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come anche al Dipartimento federale dell’interno (DFI) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e 28 giugno la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato, tra gli altri, a Pristina e a Belgrado, il primo ministro del Kosovo Albin Kurti e il segretario di Stato serbo Nemanja Starović. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali della Svizzera con questi due Stati e il grande impegno del nostro Paese nei Balcani occidentali. La Svizzera si adopera in molti modi per rafforzare i legami della Serbia e del Kosovo con l’Europa e considera la promozione della stabilità e dello sviluppo economico della regione un pilastro importante della propria politica estera.
28.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 giugno 2022 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha inaugurato il SwissCore Annual Event a Bruxelles. In occasione della visita, la segretaria di Stato si è intrattenuta con il ministro fiammingo Jo Brouns e con alcuni rappresentanti delle Isole Fær Øer.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di contribuire con un massimo di 100 milioni di franchi all’aumento del capitale della Fondazione per il Comitato internazionale della Croce Rossa in occasione del suo centenario.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
15.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 14 giugno 2022 la Conferenza degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, riunita a New York, ha proceduto alla nomina di nove membri del Comitato per i diritti delle persone con disabilità. Markus Schefer, che siede in quest’organo dal 2018, è stato rieletto.
10.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 e il 5 luglio 2022 si terrà a Lugano la Ukraine Recovery Conference (URC2022), incentrata sulla ricostruzione dell’Ucraina. L’evento si svolgerà in un contesto di forti tensioni internazionali, pertanto sarà necessario un ampio dispositivo di sicurezza. Nella sua seduta del 10 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di considerare la conferenza un evento straordinario. Di conseguenza, la Confederazione parteciperà alle spese sostenute dal Cantone Ticino per garantire la sicurezza. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di impiegare a titolo sussidiario fino a 1600 militari. L’esercito garantirà anche il servizio di polizia aerea.
09.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’ONU ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il mandato, della durata di due anni, inizierà il 1° gennaio 2023 e si concluderà il 31 dicembre 2024. Grazie al seggio nel Consiglio di sicurezza, la Svizzera potrà quindi contribuire con i propri punti di forza alla pace e alla sicurezza, costruire ponti in veste di Paese neutrale e, attraverso il contatto diretto con i principali attori del panorama mondiale, difendere meglio i propri interessi. Inoltre, potrà far valere maggiormente le proprie posizioni, così da influenzare gli sviluppi internazionali in qualità di partner credibile.
06.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il professore Philip D. Jaffé è stato rieletto nel Comitato per i diritti del fanciullo per il periodo 2023-2027. Il Comitato, composto di 18 esperte ed esperti indipendenti, ha il compito di vigilare sull’applicazione della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo. L’elezione da parte degli Stati parte alla Convenzione si è tenuta a New York il 6 giugno 2022.
03.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 6 giugno il consigliere federale Alain Berset sarà a Milano per l’apertura della Settimana del design. Nell’occasione incontrerà diversi attori del design svizzero, riuniti per la prima volta sotto lo stesso tetto: quello della House of Switzerland Milano.
30.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo un primo scambio di vedute a metà marzo, per la seconda volta una delegazione del Consiglio federale ha incontrato presso l’Hotel Bellevue di Berna i vertici di tutti i partiti rappresentati in Parlamento per discutere della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze per la Svizzera. La suddetta delegazione era composta dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
25.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 la Svizzera sarà candidata a un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2023-2024. Il Consiglio federale ha deliberato il 25 maggio 2022 sulle priorità della Svizzera per questo mandato. In merito saranno ora consultate le Commissioni della politica estera del Parlamento (CPE).
25.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 25 maggio 2022 il Consiglio federale ha deciso di avviare un procedimento amministrativo di confisca di valori patrimoniali bloccati in Svizzera a seguito della rivoluzione ucraina del febbraio 2014. La Svizzera sostiene così l’Ucraina, che sta incontrando diverse difficoltà nei suoi tentativi di confiscare tali averi. Difficoltà che sono aumentate con lo scoppio della guerra nel Paese. La decisione odierna non è legata alle sanzioni adottate nel 2022 contro la Russia.
24.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis sarà ricevuto il 26 maggio dal presidente della Repubblica Ceca a Praga. In programma vi sono inoltre colloqui con i ministri cechi degli affari esteri e degli affari europei in merito alla presidenza del Consiglio dell’UE da parte della Repubblica ceca. Il capo del DFAE coglierà l’occasione per presentare il pacchetto negoziale con l’UE. In seguito si recherà a Vienna, dove incontrerà il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) per discutere in particolare della sicurezza degli impianti nucleari in Ucraina.
24.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 23 al 28 maggio 2022 la Svizzera partecipa alla Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi, la più grande conferenza internazionale sul tema che quest’anno si svolge a Bali, in Indonesia. Delegati di governi ed esperti provenienti dall’economia privata, dal mondo scientifico e dalla società civile discuteranno delle politiche globali per prevenire disastri e situazioni di emergenza. La conferenza coinvolge gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e gruppi di interesse allo scopo di accelerare la riduzione del rischio di catastrofi e far progredire la realizzazione degli obiettivi del Quadro di Sendai 2015–2030 e dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53