Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
23.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di contribuire con un massimo di 100 milioni di franchi all’aumento del capitale della Fondazione per il Comitato internazionale della Croce Rossa in occasione del suo centenario.
22.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
15.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 14 giugno 2022 la Conferenza degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, riunita a New York, ha proceduto alla nomina di nove membri del Comitato per i diritti delle persone con disabilità. Markus Schefer, che siede in quest’organo dal 2018, è stato rieletto.
10.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 4 e il 5 luglio 2022 si terrà a Lugano la Ukraine Recovery Conference (URC2022), incentrata sulla ricostruzione dell’Ucraina. L’evento si svolgerà in un contesto di forti tensioni internazionali, pertanto sarà necessario un ampio dispositivo di sicurezza. Nella sua seduta del 10 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di considerare la conferenza un evento straordinario. Di conseguenza, la Confederazione parteciperà alle spese sostenute dal Cantone Ticino per garantire la sicurezza. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di impiegare a titolo sussidiario fino a 1600 militari. L’esercito garantirà anche il servizio di polizia aerea.
09.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’ONU ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il mandato, della durata di due anni, inizierà il 1° gennaio 2023 e si concluderà il 31 dicembre 2024. Grazie al seggio nel Consiglio di sicurezza, la Svizzera potrà quindi contribuire con i propri punti di forza alla pace e alla sicurezza, costruire ponti in veste di Paese neutrale e, attraverso il contatto diretto con i principali attori del panorama mondiale, difendere meglio i propri interessi. Inoltre, potrà far valere maggiormente le proprie posizioni, così da influenzare gli sviluppi internazionali in qualità di partner credibile.
06.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Il professore Philip D. Jaffé è stato rieletto nel Comitato per i diritti del fanciullo per il periodo 2023-2027. Il Comitato, composto di 18 esperte ed esperti indipendenti, ha il compito di vigilare sull’applicazione della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo. L’elezione da parte degli Stati parte alla Convenzione si è tenuta a New York il 6 giugno 2022.
03.06.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 6 giugno il consigliere federale Alain Berset sarà a Milano per l’apertura della Settimana del design. Nell’occasione incontrerà diversi attori del design svizzero, riuniti per la prima volta sotto lo stesso tetto: quello della House of Switzerland Milano.
30.05.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo un primo scambio di vedute a metà marzo, per la seconda volta una delegazione del Consiglio federale ha incontrato presso l’Hotel Bellevue di Berna i vertici di tutti i partiti rappresentati in Parlamento per discutere della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze per la Svizzera. La suddetta delegazione era composta dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
23.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
A Stoccarda, capoluogo del Baden-Württemberg, il presidente della Confederazione ha incontrato il ministro-presidente Winfried Kretschmann. Il colloquio ha riguardato soprattutto le relazioni della Svizzera con l’Unione europea e il loro impatto sugli stretti legami transfrontalieri tra la Svizzera e il Baden-Württemberg. Si è inoltre parlato della guerra in Ucraina.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2021 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 157 notificazioni da parte di imprese che hanno fornito, dalla Svizzera, prestazioni di sicurezza private all’estero. È ciò che emerge dal 6° rapporto di attività relativo all’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel periodo in rassegna sono state avviate tre procedure di esame e non è stato emesso alcun divieto. Il 2021 è stato fortemente caratterizzato dagli effetti della revisione dell’ordinanza di applicazione della legge, a seguito della quale il numero di attività soggette all’obbligo di notificazione si è ridotto in maniera significativa. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto durante la seduta del 22 giugno 2022.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di contribuire con un massimo di 100 milioni di franchi all’aumento del capitale della Fondazione per il Comitato internazionale della Croce Rossa in occasione del suo centenario.
22.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 27 giugno 2022 le persone con statuto di protezione S possono cambiare contanti di denaro ucraino in franchi svizzeri. L’operazione sarà possibile un’unica volta, in determinate banche commerciali e per un importo limitato. Il Consiglio federale ha approvato questa soluzione in occasione della seduta del 22 giugno 2022.
20.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 20 giugno, in occasione del tradizionale incontro fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il Consiglio di Stato del Canton Ticino, le discussioni si sono incentrate sulla Ukraine Recovery Conference (URC2022). La Conferenza internazionale per la ricostruzione e il recupero dell’Ucraina, alla quale sono state invitate delegazioni di alto livello provenienti da circa 40 Stati e di 20 organizzazioni internazionali, si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha informato i media a Bellinzona, assieme al consigliere di Stato Norman Gobbi, al comandante della Polizia cantonale Matteo Cocchi e a rappresentanti dell’esercito e di fedpol.
17.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta speciale sulla politica europea del 17 giugno 2022 il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE e ha deciso di intensificarli. Ha preso inoltre atto del rapporto finale sulla riduzione delle differenze normative tra il diritto svizzero e la legislazione dell’UE. I margini di manovra e le possibili soluzioni illustrati nel rapporto finale saranno tenuti in considerazione nei prossimi colloqui esplorativi con l’UE.
15.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 14 giugno 2022 la Conferenza degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, riunita a New York, ha proceduto alla nomina di nove membri del Comitato per i diritti delle persone con disabilità. Markus Schefer, che siede in quest’organo dal 2018, è stato rieletto.
10.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 e il 5 luglio 2022 si terrà a Lugano la Ukraine Recovery Conference (URC2022), incentrata sulla ricostruzione dell’Ucraina. L’evento si svolgerà in un contesto di forti tensioni internazionali, pertanto sarà necessario un ampio dispositivo di sicurezza. Nella sua seduta del 10 giugno 2022 il Consiglio federale ha deciso di considerare la conferenza un evento straordinario. Di conseguenza, la Confederazione parteciperà alle spese sostenute dal Cantone Ticino per garantire la sicurezza. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di impiegare a titolo sussidiario fino a 1600 militari. L’esercito garantirà anche il servizio di polizia aerea.
09.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 giugno 2022 l’Assemblea generale dell’ONU ha eletto la Svizzera come membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il mandato, della durata di due anni, inizierà il 1° gennaio 2023 e si concluderà il 31 dicembre 2024. Grazie al seggio nel Consiglio di sicurezza, la Svizzera potrà quindi contribuire con i propri punti di forza alla pace e alla sicurezza, costruire ponti in veste di Paese neutrale e, attraverso il contatto diretto con i principali attori del panorama mondiale, difendere meglio i propri interessi. Inoltre, potrà far valere maggiormente le proprie posizioni, così da influenzare gli sviluppi internazionali in qualità di partner credibile.
06.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il professore Philip D. Jaffé è stato rieletto nel Comitato per i diritti del fanciullo per il periodo 2023-2027. Il Comitato, composto di 18 esperte ed esperti indipendenti, ha il compito di vigilare sull’applicazione della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo. L’elezione da parte degli Stati parte alla Convenzione si è tenuta a New York il 6 giugno 2022.
03.06.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 6 giugno il consigliere federale Alain Berset sarà a Milano per l’apertura della Settimana del design. Nell’occasione incontrerà diversi attori del design svizzero, riuniti per la prima volta sotto lo stesso tetto: quello della House of Switzerland Milano.
30.05.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo un primo scambio di vedute a metà marzo, per la seconda volta una delegazione del Consiglio federale ha incontrato presso l’Hotel Bellevue di Berna i vertici di tutti i partiti rappresentati in Parlamento per discutere della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze per la Svizzera. La suddetta delegazione era composta dal presidente della Confederazione Ignazio Cassis, dai consiglieri federali Simonetta Sommaruga, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.
24.04.2009 —
EDA
The Durban Review Conference has sent a strong message to the victims of racism thanks to the final text it adopted by consensus. It also constitutes an unequivocal statement by the international community in support of the fight against racism, racial discrimination and xenophobia. The follow-up process to the 2001 Durban Conference has advanced the fight against racism in Switzerland. Civil society was a very active partner both during the Conference itself as well as in the margins. The demonstrations organised by civil society this week were orderly and peaceful.
10.03.2009 —
EDA
Four Eawag scientists today received official medals from the Vietnamese government for their achievements in the areas of drinking water quality and sanitation. The medals were awarded in recognition of “outstanding contributions to education and training in Vietnam”. With financial support from the Swiss government, the scientists succeeded in strengthening capacity at two research centres in Northern Vietnam and improving the quality of local water supplies and wastewater management.
27.01.2009 —
EDA
President Hans-Rudolf Merz today received the Chinese Prime Minister WEN Jiabao on an official working visit. President Merz was joined in the discussions by Vice-President Doris Leuthard, Federal Councillor Pascal Couchepin, head of the Federal Department of Home Affairs and Federal Councillor Micheline Calmy-Rey, head of the Federal Department of Foreign Affairs. A new bilateral investment protection agreement was signed during the meeting. Both parties also agreed on the preparation of a joint feasibility study on a future free trade agreement.
15.01.2009 —
EDA
The FDFA condemns in the strongest terms the shelling by the Israeli army of the UNRWA headquarters and the Al-Quds Hospital, which is run by the Palestinian Red Crescent Society in the Gaza Strip. A warehouse containing relief supplies of the Palestinian Red Crescent Society and a media centre were also hit during Thursday’s military operations.
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Ansprache von Bundesrat Didier Burkhalter anlässlich der Jahrestagung der Humanitären Hilfe und des Schweizerischen Korps für Humanitäre Hilfe (SKH) in Oberwinterthur - Es gilt das gesprochene Wort
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53