01.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Presenza Svizzera stila un bilancio positivo della propria partecipazione con il Padiglione svizzero all’Esposizione universale di Dubai. La Svizzera si è presentata come leader nel campo dell’innovazione. In sei mesi sono stati accolti 1,7 milioni di visitatrici e visitatori. Il Padiglione ha occupato regolarmente le prime posizioni in varie classifiche e ha ricevuto tre premi. Nell’ambito di 150 eventi, oltre 50 aziende svizzere, 20 partner istituzionali e scuole universitarie hanno utilizzato la piattaforma per promuovere e approfondire lo scambio con il principale partner commerciale in Medio Oriente.
01.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo cinque settimane di negoziati, il 1° aprile 2022 il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (CDU) a Ginevra concluderà la sua 49a sessione, alla cui apertura ha partecipato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis. La sessione si è concentrata sulla situazione in Ucraina. In un dibattito urgente il Consiglio ha condannato le violazioni dei diritti umani a seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e ha istituito un meccanismo d’indagine. Inoltre, il CDU ha adottato due iniziative della Svizzera e dei suoi Paesi partner. La prima, una risoluzione, promuove la partecipazione ai lavori dei Paesi meno avanzati. La seconda sostiene la protezione dei beni culturali, in particolare nei conflitti.
31.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella giornata di oggi, giovedì 31 marzo, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha aperto a Ginevra il Congresso della cooperazione internazionale 2022. Circa 1600 persone dai background più diversi sono convenute a questo evento di due giorni per individuare insieme nuove soluzioni alle sfide della cooperazione internazionale e a quelle causate dal cambiamento climatico. Il Congresso, che ha luogo in formato ibrido, è stato lanciato dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e in futuro si svolgerà su base annua.
31.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 31 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha partecipato a una conferenza dell’ONU sull’Afghanistan. Poiché le esigenze dell’Afghanistan si sono acuite verso la fine dell’inverno, durante la Conferenza si è discusso di ulteriori misure di sostegno al Paese colpito dalla crisi e alla sua popolazione in difficoltà. Entro la fine del 2022 la Svizzera prevede di stanziare 30 milioni di franchi per l’invio di aiuti in Afghanistan.
30.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Ogni anno cinque milioni di bambini e giovani si aggiungono al flusso migratorio in partenza dall’Africa occidentale e settentrionale, spesso non accompagnati e quindi esposti a notevoli rischi. Nella sua seduta del 30 marzo il Consiglio federale ha pertanto deciso di stanziare circa 21,8 milioni di franchi per i prossimi quattro anni allo scopo di proteggerli e di migliorare le loro prospettive sul posto.
30.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera il potenziale in materia di dati va sfruttato meglio. A tal fine occorrono nuove strategie sull'utilizzo dei dati che rafforzino il controllo sui propri dati e dunque l'autodeterminazione digitale. Il 30 marzo 2022 il Consiglio federale ha pertanto varato diverse misure per promuovere in Svizzera e all'estero data room affidabili e l'autodeterminazione digitale.
25.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
La regione del Corno d’Africa sta vivendo una delle peggiori siccità degli ultimi anni. Si stima che circa 10 milioni persone in Etiopia e Somalia, tra cui molte donne, bambini e anziani, vedono minacciata la loro esistenza a causa della scarsità di generi alimentari. La Svizzera è molto preoccupata per l’attuale crisi di siccità nella regione e mette a disposizione 10,8 milioni di franchi per sostenere le persone colpite.
22.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si adopera con determinazione per garantire ai più poveri l’accesso ad acqua potabile sicura e a strutture igienico-sanitarie. In occasione del nono Forum mondiale dell’acqua, in corso dal 21 al 26 marzo 2022, e della Giornata mondiale dell’acqua, celebrata oggi, il DFAE presenta le «Linee guida sull’acqua 2022−2025», ribadendo in tal modo l’impegno della Svizzera in questo campo. Mediante principi e priorità chiare s’intende migliorare l’efficacia e la coerenza delle attività del nostro Paese nel settore idrico.
22.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 22 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato la presidente della Moldova Maia Sandu e la prima ministra Natalia Gavrilița. Si tratta della prima visita di un presidente della Confederazione svizzero in Moldova. Oltre alle relazioni bilaterali, al centro dei colloqui vi sono stati i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina e la situazione umanitaria.
21.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 21 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Varsavia il primo ministro Mateusz Morawiecki con cui ha discusso della crisi provocata dall’attacco russo contro l’Ucraina. Al centro del colloquio l’emergenza umanitaria in Ucraina, i flussi di profughi, la situazione in Polonia e l’aiuto umanitario fornito dalla Svizzera. Il presidente della Confederazione Cassis si è quindi recato a Dorohusk, sulla frontiera ucraino-polacca, dove ha visitato diverse installazioni adibite all’accoglienza dei profughi e all’aiuto umanitario della Svizzera a favore della popolazione in Ucraina.
18.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 18 marzo 2022, il Consiglio federale ha approvato il messaggio sulla partecipazione della Svizzera all’Esposizione universale 2025 di Osaka (Giappone). Il tetto di spesa per la partecipazione ammonta a 17,6 milioni di franchi. Il tema centrale del Padiglione svizzero sarà la Svizzera dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficienza economica.
18.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle nuove sanzioni dell’Unione europea (UE) nei confronti della Russia. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha già adeguato, lo scorso 16 marzo, l’Allegato 8 dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina», assoggettando alle sanzioni vigenti 197 persone fisiche e 9 organizzazioni. Al DEFR sono iniziati i lavori per adeguare l’ordinanza secondo la decisione del 18 marzo 2022.