- Home
- DFAE
- Attualità
-
Comunicati stampa
Comunicati stampa
La conferenza si è svolta in concomitanza con la pubblicazione del quinto rapporto del Governo svizzero e delle raccomandazioni del Consiglio d’Europa sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali riconosciute in Svizzera. Durante l’incontro sono stati discussi i traguardi raggiunti e le sfide tuttora presenti nell’attuazione delle raccomandazioni, tra cui la promozione della lingua italiana e romancia nella vita economica e sociale, una maggiore protezione dello stile di vita nomade degli Jenisch e dei Sinti attraverso l’aumento delle aree di sosta e una migliore prevenzione del razzismo, dell’antisemitismo e dell’antiziganismo nell’ambito dell’educazione, con un’attenzione particolare per la situazione delle minoranze nazionali. Nel discorso di benvenuto, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottolineato l’importanza della protezione delle minoranze in una società democratica. Ha quindi messo in evidenza la necessità di tutelare i diritti delle minoranze e di combattere le discriminazioni per poter trarre vantaggio da tutto il potenziale creativo ed economico delle diversità linguistiche, etniche, culturali e religiose.
Tra le minoranze nazionali riconosciute dalla Svizzera figurano le minoranze linguistiche del Paese, la comunità ebraica e le comunità Jenish, Sinti e Manouche, sia sedentarie che nomadi. Con la ratifica della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali, nel 1998, la Svizzera ha assunto l’impegno di proteggere e promuovere le proprie minoranze nazionali. La conferenza rientra negli scambi regolari che la Svizzera intrattiene con il Consiglio d’Europa. È stata organizzata dalla Direzione del diritto internazionale pubblico del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC), il Servizio per la lotta al razzismo e la fondazione «Un futuro per i nomadi svizzeri».
Communicaziun a las medias(pdf, 150kb)
Indirizzo per domande:
Per maggiori informazioni sulla Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali:
Comunicazione DFAE
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
X: @EDA_DFAE
Per maggiori informazioni sulle minoranze nazionali in Svizzera:
Ufficio federale della cultura
Sezione cultura e società
David Vitali, caposezione
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Tel: +41 58 465 70 19
e-mail: david.vitali@bak.admin.ch
Fondazione «Un futuro per i nomadi svizzeri»
Simon Röthlisberger, segretario
Tel.: +41 31 552 13 10
e-mail: simon.roethlisberger@stiftung-fahrende.ch
Per maggiori informazioni sul razzismo e l’intolleranza:
Marianne Helfer
Responsabile Servizio per la lotta al razzismo
Tel.: +41 58 480 08 70
e-mail: marianne.helferherreraerazo@gs-edi.admin.ch
Editore
Dipartimento federale degli affari esteri
Dipartimento federale dell