- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Conferenza sulla riforma ucraina, 4-5 luglio 2022, Lugano (URC2022)
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Progetto giovanile
Modello OSCE
Durante l’anno di presidenza, la Svizzera ha dato voce ai giovani e li ha coinvolti maggiormente nelle attività dell’OSCE. Un giovane delegato o una giovane delegata per ciascuno dei 57 Stati partecipanti dell’OSCE sono stati invitati per partecipare al Modello OSCE 2014. Questi delegati, di età compresa tra 18 e 30 anni, hanno avuto l’opportunità di familiarizzarsi con le strutture dell’organizzazione e i temi trattati, simulando riunioni del Consiglio dei ministri e del Consiglio permanente dell’OSCE.
In questo modo hanno potuto acquisire e sviluppare le prime competenze diplomatiche, migliorare le proprie abilità negoziali e di conduzione e allenarsi a parlare di fronte a un pubblico. Nel corso della presidenza svizzera, i 57 «giovani ambasciatori» sono stati invitati a negoziare un «piano d’azione modello OSCE» e a presentarlo a Basilea in occasione della riunione di alto livello del Consiglio dei ministri dell’OSCE.
Progetto (Modello OSCE, en)