- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Conferenza sulla riforma ucraina, 4-5 luglio 2022, Lugano (URC2022)
- Ambasciate svizzere sostenibili
-
Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
- Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
- Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera a Nairobi: un passo avanti verso la sostenibilità
- Sistema di raffreddamento a energia solare in India
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
- Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata di Seul
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
Grazie al Programa País il Costa Rica intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2021 e azzerare le proprie emissioni di gas serra entro il 2050. Da questo punto di vista, il Costa Rica è all’avanguardia rispetto a molti altri Stati: già nel 2017, per 300 su 365 giorni il suo fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto con il ricorso a fonti rinnovabili. Anche l’Ambasciata di Svizzera a San José dà il proprio contributo in termini di sostenibilità. Oltre a mettere in atto misure di sensibilizzazione quotidiane, la rappresentanza ha ottenuto la certificazione ISO 14064-1.
Certificazione di neutralità climatica
Tramite il rispetto dei requisiti della norma 14064-1 dell’Organizzazione internazionale per la normalizzazione (ISO) si può attestare la propria neutralità climatica. Per ottenere questa certificazione è necessario dapprima quantificare le proprie emissioni di gas serra e successivamente dimostrarne la riduzione.
Per la rappresentanza svizzera la procedura si è svolta in tre fasi. In un primo tempo sono stati rilevati e analizzati i dati riguardanti l’impronta ecologica dell’ambasciata. Successivamente si è provveduto a ridurre le emissioni, ad esempio ammodernando il sistema di illuminazione (lampade a LED). Da ultimo è stato necessario compensare le emissioni rimanenti. A tale scopo, l’ambasciata ha deciso di sostenere il progetto di rimboschimento «Finca Florida Forestale» sulla penisola di Osa. Complessivamente sono state così compensate 16 tonnellate di CO2. L’ISO ha infine controllato l’intero processo e certificato la compensazione delle emissioni da parte dell’Ambasciata di Svizzera a San José.
Un impegno quotidiano a favore della sostenibilità
L’Ambasciata di Svizzera ha un margine di manovra limitato per quanto riguarda le misure dirette in materia di sostenibilità. Il fatto di occupare un unico piano di un edificio piuttosto grande impedisce ad esempio di ridurre le emissioni producendo energia elettrica tramite un impianto fotovoltaico collocato sul tetto.
Oltre ad aver ottenuto la certificazione ISO, l’Ambasciata di Svizzera in Costa Rica porta avanti altre iniziative in fatto di sostenibilità. Acquista da fornitori locali energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili (energia idroelettrica) ed ha istruito le proprie collaboratrici e i propri collaboratori in modo che adottino comportamenti rispettosi delle risorse, come spegnere la luce quando l’illuminazione naturale è sufficiente, impiegare apparecchi elettrici efficienti, moderare il consumo di carta o riciclare attivamente vari tipi di materiali.