Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

eda.base.components.navigation.identity.linkAltText DFAE
eda.base.components.navigation.identity.linkAltText

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

  • Helpline

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

  • Indietro
  • DFAE
    • Attualità
    • Panoramica delle attualità
    • Comunicato stampa
    • Agenda
    • Dossier
    • Discorsi
    • Foto
    • Organizzazione del DFAE
    • Capo del Dipartimento Ignazio Cassis
    • La Segreteria generale
    • Segreteria di Stato
    • Direzioni e divisioni
    • Storia del DFAE
    • Il DFAE quale datore di lavoro
    • Pubblicazioni
    • Commesse
    • Basi giuridiche
    • Contatto
    • Helpline DFAE
    • Il DFAE su Internet
    • Media sociali
    • Servizio delle conferenze
  • Politica estera
    • Politica europea
    • Politica europea della Svizzera
    • Unione europea
    • Contributo svizzero all'Unione europea allargata
    • Relazioni con i paesi europei
    • Principato del Liechtenstein
    • Strategie e principi fondamentali
    • Organizzazioni internazionali
    • Diritto internazionale pubblico
    • Politica di sicurezza
    • Piazza finanziaria ed economia
    • Cooperazione internazionale
    • Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
    • Pace e diritti dell’uomo
    • Politica di pace
    • Politica dei diritti dell’uomo
    • Politica umanitaria
    • Politica migratoria estera
    • Pool di esperti per la promozione civile della pace
  • Consigli di viaggio & rappresentanze
    • Informazioni generali di viaggio
    • Consigli di viaggio in breve
    • Raccomandazioni prima del viaggio
    • Documenti di viaggio, visto e entrata
    • Raccomandazioni durante il viaggio
    •  
    • Domande frequenti
    • Terrorismo e sequestri
    • Terremoto
    • Radioattività
    •  
    • Aiuto all'estero
    • Link per il viaggio
    • Abbonamento e-mail ai consigli di viaggio
    • L’app Travel Admin
    • Focus
    • Focus nuovo coronavirus (COVID-19)
    • Focus Pirateria marittima
    • Focus Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel

    Selezionare un Paese

    A

    • Afghanistan
    • Albania
    • Algeria
    • Andorra
    • Angola
    • Antigua e Barbuda
    • Arabia Saudita
    • Argentina
    • Armenia
    • Australia
    • Austria
    • Azerbaigian

    B

    • Bahamas
    • Bahrein
    • Bangladesh
    • Barbados
    • Belgio
    • Belize
    • Benin
    • Bhutan
    • Bielorussia
    • Bolivia
    • Bosnia e Erzegovina
    • Botswana
    • Brasile
    • Brunei Darussalam
    • Bulgaria
    • Burkina Faso
    • Burundi

    C

    • Cabo Verde
    • Cambogia
    • Camerun
    • Canada
    • Cechia
    • Ciad
    • Cile
    • Cina
    • Cipro
    • Colombia
    • Comore
    • Congo, Repubblica (Brazzaville)
    • Congo, Repubblica democratica (Kinshasa)
    • Corea, Repubblica (Sud)
    • Corea, Repubblica popolare democratica (Nord)
    • Costa d’Avorio
    • Costa Rica
    • Croazia
    • Cuba

    D

    • Danimarca
    • Dominica

    E

    • Ecuador
    • Egitto
    • El Salvador
    • Emirati arabi uniti
    • Eritrea
    • Estonia
    • Eswatini (Swasiland)
    • Etiopia

    F

    • Figi
    • Filippine
    • Finlandia
    • Francia

    G

    • Gabon
    • Gambia
    • Georgia
    • Germania
    • Ghana
    • Giamaica
    • Giappone
    • Gibuti
    • Giordania
    • Grecia
    • Grenada
    • Guatemala
    • Guinea
    • Guinea-Bissau
    • Guinea equatoriale
    • Guyana
    • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)

    H

    • Haiti
    • Honduras

    I

    • India
    • Indonesia
    • Iran
    • Iraq
    • Irlanda
    • Islanda
    • Isole Cook
    • Isole Marshall
    • Isole Salomone
    • Israele
    • Italia
    • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)

    J

    No country found

    K

    • Kazakstan
    • Kenia
    • Kirghizistan
    • Kiribati
    • Kosovo
    • Kuwait

    L

    • Laos
    • Lesotho
    • Lettonia
    • Libano
    • Liberia
    • Libia
    • Liechtenstein
    • Lituania
    • Lussemburgo

    M

    • Macao
    • Macedonia del Nord
    • Madagascar
    • Malawi
    • Malaysia
    • Maldive
    • Mali
    • Malta
    • Marocco
    • Mauritania
    • Maurizio
    • Messico
    • Micronesia
    • Moldova
    • Monaco
    • Mongolia
    • Montenegro
    • Mozambico
    • Myanmar

    N

    • Namibia
    • Nauru
    • Nepal
    • Nicaragua
    • Niger
    • Nigeria
    • Norvegia
    • Nuova Zelanda

    O

    • Oman

    P

    • Paesi Bassi
    • Pakistan
    • Palau
    • Panama
    • Papua Nuova Guinea
    • Paraguay
    • Perù
    • Polonia
    • Portogallo

    Q

    • Qatar

    R

    • Regno Unito (Gran Bretagna, Inghilterra)
    • Repubblica Centrafricana
    • Repubblica dominicana
    • Romania
    • Ruanda
    • Russia

    S

    • Eswatini (Swasiland)
    • Saint Kitts e Nevis
    • Saint Lucia
    • Saint Vincent e Grenadine
    • Samoa
    • San Marino
    • São Tomé e Príncipe
    • Seicelle
    • Senegal
    • Serbia
    • Sierra Leone
    • Singapore
    • Siria
    • Slovacchia
    • Slovenia
    • Somalia
    • Spagna
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America
    • Sudafrica
    • Sudan
    • Sudan del Sud
    • Suriname
    • Svezia
    • Vaticano (Santa Sede)

    T

    • Tagikistan
    • Taiwan (Taipei cinese)
    • Tanzania
    • Territorio palestinense occupato
    • Thailandia
    • Timor-Leste
    • Togo
    • Tonga
    • Trinidad e Tobago
    • Tunisia
    • Turchia
    • Turkmenistan
    • Tuvalu

    U

    • Ucraina
    • Uganda
    • Ungheria
    • Uruguay
    • Uzbekistan

    V

    • Vanuatu
    • Vaticano (Santa Sede)
    • Venezuela
    • Vietnam

    W

    No country found

    X

    No country found

    Y

    • Yemen

    Z

    • Zambia
    • Zimbabwe
    Quando serve un visto?

     

     

    Lista delle rappresentanze ufficiali della Svizzera all’estero  (PDF, 1.2 MB, Italiano)

    Altre lingue
    Verzeichnis der offiziellen Vertretungen der Schweiz im Ausland
    Liste des représentations officielles de la Suisse à l'étranger
    Directory of the official Swiss representations abroad

  • Vivere all’estero
    • Emigrare
    • Checklist Emigrare
    • Informazioni sui Paesi
    • Lavorare all’estero
    • Pensionamento all’estero
    • Spese per il mantenimento del tenore di vita
    • Soggiorni all’estero
    • Viaggio all’estero
    • Soggiorno linguistico
    • Soggiorni alla pari
    • Scambio di tirocinanti
    • Studiare all’estero
    • Swissemigration
    • Servizi per le cittadine e i cittadini svizzeri all’estero
    • Diritti e doveri delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero
    • Svizzere e Svizzeri all’estero
    • Rientro in Svizzera
    • Struttura dello Stato e attualità politica svizzera
  • Entrata e soggiorno in Svizzera
    Disposizioni concernenti i visti
    • Informazioni sulle condizioni di entrata e di soggiorno in Svizzera
    • Informazioni sulla Svizzera
    • Disposizioni concernenti i visti
    • Informazioni e contatti
    • Attività economico-imprenditoriali in Svizzera
    • Vivere in Svizzera
    • Lavorare in Svizzera
    • Studiare in Svizzera
  • DFAE
  • Attualità
    • Panoramica delle attualità
    • Comunicato stampa
    • Agenda
    • Dossier
    • Discorsi
    • Foto
  • Helpline

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

  • Home
  • DFAE
  • Attualità
  • Foto
  • DFAE
    • Attualità
    • Panoramica delle attualità
    • Comunicato stampa
    • Agenda
    • Dossier
    • Discorsi
    • Foto



Stampa pagina

Viaggio di Didier Burkhalter in Ucraina, 6-7 giugno 2017

  • Didier Burkhalter discute con tre membri dell’Aiuto umanitario svizzero in Ucraina.
    Il consigliere federale Didier Burkhalter saluta alcuni membri dell’Aiuto umanitario svizzero a Mariupol’. © DFAE
  • Alcune gru caricano il materiale nei camion del convoglio umanitario.
    I camion del convoglio umanitario trasportano materiale medico e prodotti chimici per la depurazione dell’acqua. © DFAE
  • Gli 85 camion allineati su un piazzale, prima della partenza.
    Per questa nuova operazione dell’Aiuto umanitario sono stati impiegati 85 camion. © DFAE
  • Il consigliere federale Didier Burkhalter applaude alla partenza del convoglio umanitario svizzero.
    : Il consigliere federale Didier Burkhalter assiste alla partenza del convoglio umanitario svizzero. © DFAE
  • I camion del convoglio umanitario incolonnati sulla strada.
    Il materiale è distribuito a ospedali della regione di Mariupol’ e all’impianto idrico «Vodadonbasa». © DFAE
  • Didier Burkhalter accolto da una delegazione locale.
    Il consigliere federale Didier Burkhalter ha visitato l’ospedale di Mariupol’, dove la cooperazione svizzera contribuisce al miglioramento delle cure. © DFAE
  • Didier Burkhalter osserva alcune attrezzature mediche.
    Il materiale inviato a questo ospedale servirà soprattutto a intervenire in caso di nascite difficili. © DFAE
  • Didier Burkhalter prendre in braccio un neonato.
    Il consigliere federale ha anche fatto visita ai neonati del reparto maternità © DFAE
  • Stretta di mano tra Didier Burkhalter e il ministro ucraino degli affari esteri Pavlo Klimkin.
    Il capo del DFAE Didier Burkhalter incontra il suo omologo ucraino Pavlo Klimkin. © DFAE
  • Il capo del DFAE Didier Burkhalter incontra il presidente ucraino Petro Porošenko per un colloquio bilaterale.
    Il capo del DFAE Didier Burkhalter incontra il presidente ucraino Petro Poroshenko per un colloquio bilaterale. © Keystone
Foto /

Inizio pagina
Ultima modifica 08.01.2020

Facebook Twitter LinkedIn Threema Whatsapp Email

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i giornalisti):
+41 (0) 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 (0) 58 462 31 53

kommunikation@eda.admin.ch

Stampa informazioni di contatto