Contesto
Il mutamento climatico ha un impatto a livello mondiale, ma i suoi effetti a livello locale variano notevolmente in ragione delle diverse condizioni sociali ed economiche. I gruppi socialmente ed economicamente svantaggiati ne sono particolarmente toccati. I cambiamenti climatici acuiscono la povertà, la fame e i conflitti soprattutto nei Paesi dell’emisfero meridionale. La DSC si adopera dunque per uno sviluppo climaticamente sostenibile nel lungo periodo.
Le regioni costiere sono particolarmente colpite dall’innalzamento del livello di mari e oceani, le popolazioni che vivono in regioni secche o desertiche soffrono sempre più della penuria di acqua e nelle regioni di montagna si moltiplicano gli eventi di piena e colate detritiche. Si deve dunque prestare particolare attenzione alla salvaguardia delle basi esistenziali degli abitanti di queste zone.
Vulnerabilità e capacità di adattamento
La pianificazione e l’attuazione di misure di protezione del clima richiedono necessariamente competenze tecniche, risorse finanziarie e l’impegno dei responsabili delle decisioni politiche, fattori molto spesso carenti nei Paesi in via di sviluppo. Con misure mirate si possono tuttavia attenuare i rischi climatici per la popolazione conservandone, o addirittura migliorandone, le basi esistenziali. In Perù e in India, per esempio, grazie alle previsioni meteorologiche stagionali i piccoli agricoltori hanno potuto ottimizzare il momento della semina e del raccolto e di conseguenza aumentare la produttività.