La Svizzera sostiene la popolazione del Myanmar in tre settori: pace, costruzione e protezione dello Stato, formazione professionale/sviluppo del mercato e salute. Il golpe militare del 1° febbraio 2021 ha cambiato radicalmente il contesto. La Svizzera ha adattato il suo programma di cooperazione per concentrarsi ancora di più sui bisogni fondamentali della popolazione e sulla riduzione dei conflitti.
Myanmar

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Con il suo programma di cooperazione per il Myanmar 2019-2023, la Svizzera persegue l’obiettivo generale di contribuire a una società pacifica, inclusiva, democratica e prospera promuovendo lo sviluppo sostenibile, la trasformazione dei conflitti, la riconciliazione e la partecipazione di tutti i gruppi di popolazione alla costruzione dello Stato.
Il programma di cooperazione è incentrato su tre settori: pace, costruzione e protezione dello Stato, formazione professionale/sviluppo del mercato e salute. Temi trasversali sono la parità di genere, il buongoverno, la riduzione del rischio di catastrofi e l’adattamento al cambiamento climatico. Geograficamente, l’impegno è concentrato nella parte sudorientale del Myanmar (Stati Kayin e Mon e parte della regione di Tanintharyi) nonché negli Stati Shan (nel Sud del Paese) e Rakhine.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
27.18 |
23.40 |
20.00 |
Aiuto umanitario |
13.33 |
12.83 |
11.48 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
1.23 |
0.72 |
0.23 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
1.07 |
1.04 |
0.99 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
42.81 |
37.99 |
32.70 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
2.28 |
1.94 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.04 |
0.05 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
2.32 |
1.99 |
- |
Cantoni e comuni |
0.40 |
.. |
.. |
Totale |
45.53 |
39.98 |
32.70 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Golpe militare
Il golpe militare avvenuto il 1° febbraio 2021 in Myanmar ha cambiato radicalmente il contesto, esacerbando la polarizzazione, i conflitti, la povertà e i bisogni umanitari. La Svizzera ha condannato fermamente il golpe e ha interrotto la cooperazione con la giunta militare per non legittimare il colpo di Stato.
Rimane impegnata in Myanmar, ma ha adattato e riorientato il suo programma di cooperazione. Fino alla fine del 2023 sarà data la priorità agli interventi che riducono l’impatto della crisi sulla popolazione e che contribuiscono alla trasformazione dei conflitti e al dialogo. I settori tematici trattati attualmente, e nei quali la Svizzera dispone di esperienza, competenze e partenariati comprovati, costituiscono una solida base per rispondere ai crescenti bisogni della popolazione e promuovere una soluzione negoziata della crisi.
Pace, costruzione dello stato e protezione
La Svizzera lavora con i decisori a diversi livelli per promuovere la pace, i principi democratici e il decentramento. Incentiva il dialogo tra le parti in conflitto e rafforza i diritti umani. Permette alle persone e alle comunità di partecipare alle decisioni che le riguardano direttamente, compreso l’accesso alla terra, alle risorse e ai servizi. Inoltre, la Svizzera cerca di migliorare la protezione dei gruppi vulnerabili da conflitti, violenze e disastri naturali.
Nel 2019 e nel 2020 la Svizzera ha sostenuto i negoziati tra le parti in conflitto nel quadro del processo di pace e la revisione del codice di condotta per elezioni democratiche. Ha aiutato la società civile e le comunità locali a formulare le loro aspirazioni di decentramento e a far valere i propri diritti di accesso alla terra. Dal 2019, la Svizzera ha intensificato il proprio impegno nella costruzione/manutenzione di scuole a misura di bambino e resistenti alle calamità naturali. Inoltre, si adopera per la protezione degli apolidi e delle persone minacciate dalle mine o discriminate.
Prevenzione delle catastrofi, aiuto d’emergenza, ricostruzione e protezione
Formazione professionale e sviluppo del mercato
La Svizzera si impegna per creare posti di lavoro e per orientare maggiormente la produzione al mercato migliorando l’accesso ai servizi e ai mercati, in particolare nelle zone remote, colpite dal conflitto. Mira a migliorare il reddito e le opportunità di lavoro per uomini e donne svantaggiati attraverso l’istruzione e la formazione tecnica e professionale basata sul sistema di formazione duale svizzero.
Nel 2019 e 2020 la Svizzera e i suoi partner hanno formato 14’000 apprendisti (49% donne) nel campo della ristorazione e in altre professioni. Più di 23’000 persone occupate nel settore della raccolta e della coltivazione del caucciù (nel 36% dei casi donne) hanno ricevuto una formazione in materia di genere, diritto fondiario e tecniche di raccolta e lavorazione del caucciù e hanno beneficiato di migliori contatti con le aziende di trasformazione.
Salute
La Svizzera si adopera per rafforzare il sistema sanitario e per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria nelle zone rurali e colpite dal conflitto. Promuove la cooperazione tra le organizzazioni sanitarie statali e quelle etniche per fornire un’assistenza sanitaria di qualità e contribuisce così a creare un clima di fiducia e a rafforzare la coesione sociale.
Nel 2019 e 2020, con il sostegno svizzero, 160’000 partorienti sono state assistite da personale sanitario qualificato e circa 200 piani sanitari integrativi sono stati sviluppati a livello comunale. Nel 2020 i partner svizzeri sono stati in prima linea nella lotta contro la pandemia di COVID-19, attuando misure di prevenzione, fornendo dispositivi di protezione individuale e test, promuovendo il dialogo politico e fornendo supporto tecnico agli attori sanitari locali.
Approccio e partner
Il programma di cooperazione combina gli strumenti della diplomazia, dell’aiuto umanitario, della cooperazione allo sviluppo e della promozione della pace. I principali partner della Svizzera sono organizzazioni non governative (svizzere, locali e internazionali), organizzazioni etniche e multilaterali, il settore privato e le autorità pubbliche a livello centrale, regionale e comunale*.
*Dopo il golpe militare la Svizzera ha interrotto la sua cooperazione con le autorità pubbliche e ha rafforzato la collaborazione con altri partner per raggiungere i propri obiettivi.
Link
Documenti
Progetti attuali
MYA: CDNH Emergency Conflict EWER Rakhine
23.05.2017
- 31.12.2017
Emergency response to address malnutrition through improved nutrition, mental health and care practices in Maungdaw District, Rakhine State
01.05.2017
- 31.05.2018
The violence that took place on October 9 2016, and the ensuing insecurity across Northern Rakhine State (NRS), resulted in the suspension of humanitarian services in the area. Many of the affected people missed out on their seasonal food assistance, school feeding and regular nutrition support for at least three months, resulting in a significant negative impact on the food security, health and nutritional status, and mental health of vulnerable families. With this emergency response, Action Contre la Faim (ACF) will address increased malnutrition through an integrated program, which aims to reduce child and Pregnant and Lactating Women (PLW) undernutrition, mortality and morbidity.
WFP Secondment Protection and Gender Advisor
01.06.2015
- 31.12.2016
In Myanmar especially conflict affected and rural populations suffer from moderate to severe malnutrition; but also extreme weather conditions may increase the situation of food insecurity. In recent years there have been reports on protection gaps in the implementation of WFP programmes and women and children are struggling to receive support. The secondment will provide technical support in the domain of protection and gender to the WFP country program.
Urban Planning and Infrastructure in Migration Contexts
01.01.2021
- 30.06.2024
This Project aims at improving access to reliable services and socio-economic opportunities for migrants in urban settlements of supported cities in Myanmar, Egypt, Jordan and Cameroon. It will do so by developing inclusive urban development plans and link necessary economic infrastructure investments to financing in those settlements.
UN Trade Cluster Myanmar
01.05.2018
- 31.08.2023
The UN Trade Cluster country project Myanmar will be implemented in Shan State (Inle Lake area) by UNCTAD, ILO, UNIDO and ITC. The project provides for two outcomes in the area of horticulture supply and sustainable tourism development, while preparing the necessary conditions for selected value chains linking both sectors (backward linkages).