In Bangladesh la Svizzera si impegna insieme ai suoi partner per uno sviluppo economico e sociale sostenibile, migliora le condizioni di mercato e di lavoro e promuove i diritti e la partecipazione delle minoranze, delle donne e dei giovani affinché la società possa diventare prospera, giusta e inclusiva. In questo modo aiuta il Paese anche ad affrontare le conseguenze negative del cambiamento climatico.

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Negli ultimi anni il Bangladesh ha registrato una crescita economica considerevole e ha fatto progressi straordinari nella lotta contro la povertà e nel campo dello sviluppo sociale. Ora è sul punto di uscire dalla categoria dei Paesi meno avanzati. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto socio-economico importante su questo Paese densamente popolato e mette in discussione le conquiste ottenute nel campo dello sviluppo. Oltre alla scarsità di risorse, le ripercussioni negative del cambiamento climatico influenzano sempre di più la vita quotidiana.
La cooperazione svizzera allo sviluppo si prefigge di promuovere una società prospera, equa e resistente. Nell’ambito del Programma di cooperazione 2022-2025, la Svizzera concentra il suo impegno sulla promozione della resilienza economica, sul miglioramento dell’accesso ai servizi di base per i gruppi svantaggiati della popolazione, sulla gestione dei rischi climatici e di catastrofe e sulla ricerca di soluzioni dignitose e durature per i profughi Rohingya.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
24.71 |
23.20 |
23.10 |
Aiuto umanitario |
5.90 |
6.75 |
6.03 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
- |
0.89 |
0.78 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
30.61 |
30.84 |
29.91 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.89 |
2.10 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
0.03 |
0.08 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
- |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.92 |
2.18 |
- |
Cantoni e comuni |
1.39 |
.. |
.. |
Totale |
33.92 |
33.02 |
29.91 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Sviluppo economico
Impegno sostenibile e inclusivo del settore privato
La Svizzera si concentra sempre più sul miglioramento delle condizioni quadro economiche. Promuove un impegno del settore privato resiliente al clima, ecologico e inclusivo in settori come l’agricoltura, la meccanica di precisione o la lavorazione tessile e della pelle, con lo scopo di rafforzare ulteriormente l’economia locale e di creare opportunità di reddito adeguate per tutti i gruppi della popolazione. L’impegno a favore dello sviluppo economico comprende anche facilitazioni commerciali e il sostegno del settore finanziario da parte della SECO.
La messa a disposizione di una formazione professionale orientata al mercato in stretta collaborazione con il settore privato aiuta i giovani a trovare un impiego o un’attività più qualificata. Attraverso la promozione di imprese sociali e società assicurative, la Svizzera intende coinvolgere maggiormente il settore privato nella lotta contro la povertà.
Buongoverno democratico
Miglioramento del benessere sociale per tutta la popolazione
Miglioramenti nello Stato di diritto e nella guida responsabile dello Stato sono indispensabili per una crescita economica sostenibile e inclusiva. I progetti svizzeri promuovono quindi anche lo sviluppo di uno Stato democratico, i diritti umani e servizi di base di alta qualità. Questo include una protezione sociale mirata per le persone particolarmente vulnerabili al fine di non lasciare indietro nessuno nel cammino verso una società prospera. A questo proposito, la Svizzera si adopera anche per dare alla società civile maggiori possibilità di far sentire la propria voce e di partecipare alla vita pubblica allo scopo di garantire i necessari controlli ed equilibri politici e sociali. Questi fattori sono importanti per l’inclusione di tutta la popolazione e per lo sviluppo sostenibile.
Crisi dei profughi provenienti dal Myanmar
Nel 2021 in Bangladesh vivevano più di 900 000 persone fuggite dalla violenza in Myanmar per cercare rifugio nella zona di confine di Cox’s Bazar. La maggior parte di loro è fuggita in Bangladesh tra il 2017 e il 2019. I 34 campi di Cox’s Bazar formano complessivamente il più grande campo profughi del mondo.
Nel 2021 il colpo di stato in Myanmar ha portato la crisi dei profughi Rohingya a un nuovo livello di complessità e rappresenta una grande sfida anche per le autorità del Bangladesh e per le comunità che li accolgono. Inoltre, il Governo ha iniziato a trasferire i profughi Rohingya sulla distante isola di Bhasan Char.
Vista la situazione d’emergenza, la Svizzera ha messo a disposizione oltre 45 milioni di franchi dopo l’inasprimento delle violenze nel 2017, che comprendono anche le spese previste per il 2022. Grazie all’impegno umanitario, i profughi hanno accesso all’acqua potabile, a generi alimentari, ad alloggi e a impianti igienico-sanitari. Tuttavia, la formazione e il reddito rimangono sfide importanti. Oltre a fornire aiuto d’emergenza, la DSC partecipa ad attività di sviluppo a medio termine per le comunità ospitanti.
Il problema dei profughi è diventato da tempo una crisi complessa e duratura. Nonostante i vari sforzi intrapresi, non sono presenti le condizioni necessarie per un ritorno dignitoso, sicuro, volontario e duraturo dei Rohingya in Myanmar. La Svizzera continuerà a impegnarsi per un’accoglienza dignitosa e a partecipare attivamente alla ricerca di una soluzione più duratura al problema dei profughi.
Approccio e partner
Per quanto riguarda i temi trasversali, la Svizzera si concentra principalmente sulla riduzione dei rischi climatici e di catastrofe, poiché il Bangladesh è uno dei Paesi più colpiti da questi fenomeni. Inoltre, l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale sono contemplate in modo coerente in tutti i progetti e i principi del buongoverno sono presenti in tutti i programmi.
Nell’ambito della realizzazione dei progetti, la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario della Svizzera sono utilizzati in modo complementare. I partner di attuazione sono il Governo del Bangladesh, organizzazioni nazionali e internazionali e il settore privato.
Link
Documenti
Progetti attuali
WaSH Support for Rohingya Refugees and Vulnerable Local Communities in Cox’s Bazar District
25.11.2018
- 15.04.2023
Basic services such as infrastructure, health, water, forest and land resources that were available prior to the Rohingya influx in Cox’s Bazar are under strain due to the massive increase in people in the area. The HYSAWA Fund will address the needs and gaps of Water, Sanitation and Hygiene, targeting vulnerable host communities and refugee camps in Cox’s Bazar by enhancing capacity of Local Government Institutions. It will apply tools developed in previous Swiss programmes to improve state-citizen relations and relationships between refugees and the host communities.
UNDP – Disaster Risk Management in Cox’s Bazar District
01.11.2018
- 31.10.2020
The location, climate and topography of Cox’s Bazar District makes it vulnerable to tropical cyclones and associated storm surges, flash flooding, and landslides. The influx of the Rohingya refugees have raised the population of an already poor, disaster prone-district to 3.5 million people, requiring significant upgrading of disaster risk management capacities. The project supports a comprehensive approach to developing local capacities and enables risk informed-decision making.
Strengthened and Informative Migration Systems (SIMS)
16.08.2018
- 14.12.2023
Labour migration remains a key driver for development in Bangladesh. The present project strengthens the socio-economic development of the country by providing better life perspectives for migrant workers. It enables migrant workers and their families to take informed decisions towards a productive and safe migration experience with reduced social costs. This supports implementation of the parliamentary mandate to better link Swiss migration policy with international cooperation.
Integrated Water Resources Management in the Barind areas
01.07.2018
- 31.12.2023
By promoting the coordinated, equitable and sustainable development and management of water, land and related resources, and addressing the institutional challenges associated with integrated water resources management, the project intends to ensure access to sufficient and safe water for the disadvantaged people of the Barind tracts in North-Western Bangladesh.
Political Empowerment of Women Phase III
15.04.2018
- 30.06.2024
By focusing on women’s political empowerment, the project contributes to enhancing women’s full and effective participation and equal opportunities for leadership at all levels of decision-making, which leads towards a more inclusive society. With a more equitable governance system at the local level, citizens can hold institutions accountable and voice their needs and interests.
Bangladesh Agricultural and Disaster Insurance Programme (BADIP)
15.05.2016
- 30.06.2023
Smallholder farmers in Bangladesh face considerable risks. Droughts, floods, winds, temperature shocks, pests and diseases can destroy their livelihoods and leave them indebted for years. To cope with such shocks, they are often forced to sell productive assets and fall back in poverty. By developing the market for agricultural insurance and related extension services, BADIP will sustainably increase poor farmers’ resilience, giving them the confidence and security to step up their productive investments.
Ashshash – for men and women who have escaped trafficking
01.09.2015
- 31.05.2023
Human trafficking deprives millions of their dignity and freedom. It is estimated that thousands are trafficked every year in Bangladesh. Switzerland has an interest that international migration is regular, secure, and respects human dignity and the rights of migrants. The project will support men and women who have escaped trafficking to reintegrate into society, raise awareness on the perils of irregular migration and improve public and private capacities to deliver services to the victims of trafficking. The intervention is beneficial for Switzerland’s political dialogue on safe, orderly and regular migration at the global level.
Global Financial Infrastructure Programme, Phase II
01.07.2022
- 30.06.2027
The Global Financial Infrastructure Programme fosters financial inclusion of individuals and responsible access to finance for SMEs through financial infrastructure reforms in SECO and SDC partner countries. It focuses on strengthening credit information systems, secured transaction reforms, as well as insolvency and debt resolution.
Integrated Environmental, Social and Governance (ESG) Programme
01.06.2021
- 30.06.2028
The Programme promotes sustainable private sector investment and helps to reduce negative externalities in selected countries in Africa, Asia and Latin America by improving environmental, social and governance (ESG) practices of both the financial and real sectors. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC).
Better Work Phase IV
01.01.2021
- 31.12.2024
Improving working conditions and productivity in the global garment sector: Promoting compliance with national law and international core labour standards and supporting factories benefits workers, managers, countries and consumers and delivers a better normal in recovering from the Covid-19 pandemic.
Global Water Security and Sanitation Partnership (GWSP) - Phase II
01.11.2019
- 30.06.2023
The GWSP is a leading global "think tank" of the World Bank to address the water and sanitation challenge in an integrated manner, as set out in the Sustainable Development Goals. GWSP advances innovative global knowledge production and exchange as well as builds capacity through country-level support across regions.