I temi prioritari della cooperazione allo sviluppo svizzera in America centrale sono il rafforzamento dello Stato di diritto e dei diritti umani, la promozione dello sviluppo economico, nonché misure per adeguarsi ai cambiamenti climatici e per ridurre i pericoli naturali. La collaborazione bilaterale si concentra sull’Honduras e il Nicaragua. In questo contesto, attraverso la DSC la Svizzera sostiene anche delle iniziative regionali.

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il Nicaragua e l’Honduras sono i Paesi più poveri della regione. Le sfide da affrontare sono differenti a seconda del Paese: al momento il Nicaragua sta attraversando una grave crisi sociopolitica con serie conseguenze per i diritti umani e la situazione economica. In Honduras la lotta contro la povertà ristagna, le istituzioni sono deboli e la violenza è molto elevata perfino per gli standard regionali. La Svizzera si prodiga pertanto per prevenire la violenza e rafforzare i diritti umani nonché per creare prospettive economiche per la popolazione colpita dalla povertà. Inoltre, la regione è minacciata da uragani, precipitazioni irregolari o lunghi periodi di siccità, fenomeni inaspritisi con i cambiamenti climatici. Perciò la Svizzera concentra i propri sforzi volti a ridurre i pericoli naturali («riduzione del rischio di catastrofi» RRC) alle misure per adattarsi ai cambiamenti climatici.
APD bilaterale della Svizzera |
2017 |
2018 |
2019 * |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) | |||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo | 33.60 | 25.37 | 32.38 |
Aiuto umanitario | 2.75 | 2.69 | 5.66 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) | |||
Cooperazione e sviluppo economici | 0.60 | 0.03 | 0.32 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) | |||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani | 0.05 | – | – |
Total DDC/SECO/DSH | 37.00 | 28.09 | 38.36 |
Altri uffici federali | |||
Rete esterna del DFAE | 3.23 | 2.88 | .. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) | 0.03 | 0.03 | .. |
Totale altri uffici federali | 3.26 | 2.91 | – |
Cantoni e comuni | 1.26 | .. | .. |
Totale | 41.52 | 31.00 | 38.36 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno e Stato di diritto
Rafforzamento del buongoverno locale e della lotta alla corruzione
In Honduras la Svizzera potenzia le strutture locali di governo nelle due regioni prioritarie, Golfo de Fonseca e Mosquitia; incoraggia inoltre la popolazione povera e le comunità indigene a partecipare alla gestione dell’acqua e alla promozione dell’economia. Inoltre, la Svizzera sostiene la Commissione internazionale contro la corruzione (MACCIH), che contribuisce a consolidare le autorità nazionali incaricate di contrastare la corruzione; insieme a queste ultime ha già ottenuto importanti successi nell’individuare reti criminali. Per migliorare la tutela dei diritti economici, sociali e culturali della popolazione, la Svizzera collabora con organizzazioni locali per i diritti umani. In Nicaragua, a causa della crisi politica, numerosi progetti con partner statali sono stati temporaneamente sospesi o riorganizzati. La Svizzera si adopera in misura maggiore nell’ambito dei diritti umani e cerca di contribuire a superare la polarizzazione politica promuovendo il dialogo e dei progetti culturali.
In America centrale, la DSC sostiene a livello regionale l’operato del Tribunale interamericano per i diritti umani e della Commissione interamericana per i diritti umani, per ottenere che i sistemi giudiziari nazionali attuino le norme internazionali e riducano l’impunità, concentrandosi soprattutto sui diritti socioeconomici della popolazione e sull’accesso alle risorse naturali.
Riforma della polizia
In Honduras, i progressi di sviluppo vengono frenati dal tasso di criminalità e di omicidi più elevato al mondo. Dal 2013 la Svizzera accompagna la riforma della polizia e favorisce misure mirate a incrementare la sicurezza dei cittadini in due regioni prioritarie.
Acqua, energia elettrica e strade
La Svizzera s’impegna in particolare per migliorare l’accesso dei Comuni rurali all’infrastruttura di base. Negli ultimi anni, i programmi sostenuti dalla Svizzera nell’ambito del buongoverno locale hanno permesso a 600 000 persone di allacciarsi alla rete idrica ed elettrica e di usufruire di strutture igienico-sanitarie e di nuove strade.
Sviluppo economico
Rafforzamento delle piccole imprese
Le piccole imprese sono la colonna portante dell’economia. In America centrale la Svizzera incoraggia, tra l’altro, le catene di valore aggiunto rurali legate al cacao, all’anacardo, all’allevamento sostenibile di bestiame e all’agriturismo. Organizzando comitati e incrementando la qualità dei prodotti e le vendite, i piccoli contadini e le piccole imprese rurali possono aumentare il proprio reddito. La Svizzera sostiene anche il miglioramento delle condizioni quadro economiche per i piccoli produttori, ad esempio appoggiando i ministeri competenti nell’elaborazione e nell’applicazione di politiche di promozione nazionale.
Formazione professionale per i giovani
Le offerte di formazione professionale di base incrementano le possibilità di lavoro dei giovani nei quartieri poveri e nelle regioni rurali. In Honduras, queste offerte si rivolgono a giovani di quartieri con un’elevata criminalità e contribuiscono così a contenere la violenza.
Istruzione di base e formazione professionale
Sviluppo del settore privato e servizi finanziari
Adattamento ai cambiamenti climatici
Carte dei rischi e pianificazione territoriale
Il rischio di uragani devastanti e di lunghi periodi di siccità è aumentato in seguito ai cambiamenti climatici. Realizzando delle carte dei rischi e con una pianificazione territoriale che tenga conto dei bacini dei fiumi e della gestione sostenibile delle risorse naturali, i Comuni vengono sostenuti nell’adattarsi alle possibili conseguenze dovute ai cambiamenti climatici.
Riserve idriche e piante resistenti alle siccità
La Svizzera promuove metodi agricoli innovativi; grazie alla coltivazione di piante resistenti alla siccità e alla creazione di riserve idriche, i piccoli agricoltori sono meglio preparati ad affrontare periodi di siccità.
Cambiamenti climatici e ambiente
Aiuto umanitario
Intervento rapido in loco
In America centrale, i mezzi dell’Aiuto umanitario contribuiscono ad alleviare le conseguenze umanitarie legate alla crisi migratoria nel cosiddetto «Triangulo Norte» (Honduras, El Salvador, Guatemala) e alla crisi politica in Nicaragua, con particolare attenzione ai giovani e ai bambini provenienti da famiglie povere.
La Svizzera segue anche un approccio territoriale, incentrato su tre elementi: adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione delle catastrofi e gestione sostenibile delle risorse naturali. L’Aiuto umanitario si concentra essenzialmente sull’ambito della riduzione del rischio di catastrofi (RRC). Nello specifico, si punta ad elaborare e attuare progetti, norme e strategie locali, regionali e nazionali che aiutino ad adattarsi ai cambiamenti climatici e a prevenire catastrofi, conformemente a quanto previsto dall’Accordo di Parigi (cambiamenti climatici) e da quello di Sendai (riduzione del rischio di catastrofi).
Inoltre, l’Aiuto umanitario della Svizzera mette regolarmente a disposizione delle rilevanti organizzazioni ONU della regione gli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
Storia della cooperazione
Impegno da oltre 40 anni
La cooperazione allo sviluppo svizzera è presente in America centrale dal 1978. Avviate in Honduras, le attività sono state estese negli anni 1980 anche al Nicaragua e dal 1993 l’ufficio regionale principale si trova a Managua. In Guatemala, la Svizzera sostiene progetti nell’ambito della lotta alla corruzione e dei diritti umani, ma non ha mai avuto un suo ufficio.
Circa l’80 per cento dei mezzi è investito in programmi bilaterali in Honduras e Nicaragua, mentre il 20 per cento è destinato a progetti regionali.
Links
Documenti
Progetti attuali
Oggetto 1 11 di 11
- 1
Strengthening Systems that Combat Corruption and Impunity in Central America
01.07.2020
- 30.04.2027
The national systems that combat corruption and impunity in Central America are weak. Led by the Organization of American States and the United Nations, mechanisms were set up in Honduras and in Guatemala to promote rule law by strengthening the cohesion and coordination within governments, the judiciary system, civil society, and anti-corruption and anti-money-laundering entities. SDC contributes to both mechanism to support the fight against organized crime and impunity, and enhancing knowledge management between the two mechanisms.
Central America: Regional Program for Environmental Governance and Resilience in the Gulf of Fonseca
01.06.2020
- 31.12.2024
The regional program fosters shared governance of natural resources to build resilience in the coastal communities of the Gulf of Fonseca. It contributes to the protection and sustainable use of the shared mangrove ecosystem of Nicaragua, Honduras and El Salvador. Switzerland sees this gulf region as a priority for its high levels of poverty and extreme vulnerability to climate change.
Grassroots women building resilience and peace in Central America.
01.10.2019
- 31.12.2022
The project enables two thousand grassroots women and their families to implement effective climate adaptation practices and strengthen their voice and leadership to influence related public plans and policies. The exchange of good local practices will be fostered among women in the region, thus increasing their resilience to climate change and variability.
Central America: Zamorano - Educating future leaders
01.12.2018
- 31.12.2022
Progetto pianificato
Program “Strengthening Governance and Human Rights in Central American with a focus on the Northern Triangle”
01.08.2018
- 30.09.2030
The program contributes to reducing impunity for human rights violations and to protecting the economic, social and cultural rights of the indigenous and afro-descent peoples pursuant to Convention 169 of the International Labor Organization. The program strengthens the regulatory framework for international human rights standards and promotes dialogue around natural resource conflicts including the public and the private sector.
Cocoa value chain
01.01.2018
- 31.12.2022
Actors in the Central American cocoa value chain improve their productivity, establish public-private alliances, respect economic, social and cultural rights, and reduce their environmental impact. Thanks to the program 4,500 producer families will increase their net annual income by at least 10%, while 4,000 young adults and 2,000 women gain access to sustainable jobs. This will boost the local economy in the poor and peripheral areas in which cocoa is grown.
WOLA Central America Monitor Single Phase
15.12.2017
- 14.12.2019
The WOLA Central America Monitor systematically assesses the progress (and regress) made to strengthen the rule of law, to reduce violence, and to combat corruption in the countries of the northern triangle (Guatemala, Honduras and El Salvador). For this purpose it uses a set of quantitative and qualitative indicators which are publicly accessible. Data-based progress monitoring will provide the international community with a valuable basis for donor coordination and for the policy dialogue with the governments of Guatemala, Honduras and El Salvador.
Gobernanza del riesgo en Centroamérica
01.12.2017
- 31.12.2021
Centroamérica es vulnerable al cambio y la variabilidad climática así como a otras amenazas geológicas que ponen en riesgo la vida de alrededor de 19 millones de personas y su desarrollo económico. El proyecto promueve la gobernanza regional para mejorar la efectividad en la reducción de los desastres y la adaptación al cambio climático para contribuir al desarrollo resiliente. Promueve acciones de preparación y respuesta a desastres, así como la formación especializada y de calidad en reducción de riesgos de desastres en carreras universitarias seleccionadas.
Strengthening responsible inclusive finance practices and building capacity in Central America & Caribbean by leveraging SPTF’s global work
01.11.2017
- 31.12.2021
Application of the Universal Standards for Social Performance Management (USSPM) by inclusive financial service providers can ensure that low-income and vulnerable people will improve their livelihoods as a result of client-centric financial services offered responsibly. The Social Performance Task Force is best positioned to promote the application of the USSPM globally - and with REDCAMIF in Central America & Caribbean - as effective market transparency and self-regulation tool for the global inclusive financial inclusion industry.
Strengthening the Systems that Combat Corruption and Impunity (MACCIH-CICIG) in Central America
01.07.2017
- 30.06.2020
Honduras and Guatemala requested the Organization of American States and the United Nations to create mechanisms to combat corruption and impunity. The Support Mission Against Corruption and Impunity in Honduras and the International Commission Against Impunity in Guatemala are supported by international cooperation in improving the justice system, the public prosecutor, and the anti-corruption and Human Rights protection agencies. COSUDE contributes to existing mandates and strengthens regional interchange.
Catastrophic Microinsurance in Central America
01.03.2013
- 31.03.2022
Central America is a natural disasters prone region where large vulnerable populations suffer over-proportionately from increasing frequency and impact of climate change events, as traditional disaster coping mechanisms are eroding with growing environmental pressures and rising urbanisation. The public-private development partnership with Swiss Re, FOMIN, and KfW’s Climate Adaptation Fund supports MiCRO in strengthening the disaster resilience of at least 80’000 vulnerable households by 30.9.2016.
Oggetto 1 11 di 11
- 1