Albania

La Svizzera sostiene l’Albania nei suoi sforzi di democratizzazione e di rafforzamento della competitività economica, per favorirne l’integrazione nelle strutture europee. Gli ambiti interessati dall’aiuto svizzero sono il buongoverno locale, lo sviluppo economico, la salute, le infrastrutture urbane e l’energia.

© DFAE

Dalla fine della dittatura comunista, l’Albania ha compiuto considerevoli progressi sulla via di una democrazia con un’economia di mercato competitiva. Sono state instradate e attuate varie riforme promettenti – ad esempio nell’amministrazione territoriale e pubblica, nelle finanze pubbliche e anche nei settori dell’energia e della giustizia – e altre sono in progetto, incoraggiate da numerosi cittadini albanesi che ambiscono di entrare a far parte dell’UE. Grazie ai risultati raggiunti, nel 2014 all’Albania è stato riconosciuto lo status di Paese candidato all’adesione all’Unione europea e nel 2016 la Commissione UE ha avviato i relativi negoziati. Il Paese deve però continuare a impegnarsi nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata e cercare di ridurre la povertà e la disoccupazione, due problemi che affliggono in particolare le regioni rurali, le fasce svantaggiate della popolazione e i giovani.

TEMI DSC

Democrazia, decentralizzazione e buongoverno locale

La Svizzera sostiene le riforme istituzionali e promuove la democratizzazione e la decentralizzazione. Incentiva lo sviluppo regionale, rafforza le autorità locali e incoraggia la società civile a partecipare maggiormente ai processi decisionali locali. Potenzia inoltre i meccanismi di controllo dei Parlamenti nei confronti degli organi esecutivi a livello nazionale e locale. La Svizzera si adopera infine affinché i servizi pubblici diventino accessibili a tutti, soprattutto ai gruppi di popolazione discriminati, tra cui i Rom.

Riforme economiche e dello Stato

Sviluppo economico

Il sostegno fornito dalla Svizzera per una crescita sostenibile e inclusiva come pure per il potenziamento della gestione delle finanze pubbliche, della politica monetaria e della supervisione del settore finanziario contribuisce direttamente a stabilizzare la situazione macroeconomica dell’Albania. Adottando misure mirate per garantire condizioni quadro più favorevoli per le imprese private e migliorare il loro accesso ai mercati, la Svizzera contribuisce ad aumentare l’offerta di occupazione. Un’attenzione particolare è data alla promozione di una formazione professionale più moderna e stimolante, che permetta di preparare in maniera ottimale i giovani albanesi alle esigenze del mercato del lavoro.

Sviluppo del settore privato e servizi finanziari

Infrastrutture urbane ed energia

Potenziando le istituzioni e incrementando gli investimenti a livello locale, la Svizzera agevola l’accesso a servizi pubblici di qualità in Albania. A tal fine sostiene il miglioramento delle infrastrutture urbane nell’ambito dell’accesso all’approvvigionamento idrico, della gestione delle acque di scarico e dei rifiuti urbani, mirando inoltre a una maggiore efficienza energetica. Le autorità albanesi vengono inoltre incoraggiate a diversificare l’uso di fonti energetiche per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sicuro in tutto il territorio nazionale.

Riforme economiche e dello Stato

Sanità

Sulla base della strategia di sanità 2017-2020 dell’Albania, che prevede riforme a livello nazionale, un miglioramento della gestione e dell’equipaggiamento dei centri sanitari come pure il perfezionamento continuo del personale di cura, la Svizzera sostiene l’assistenza medica di base per la popolazione. Promuove inoltre misure di profilassi contro malattie non trasmissibili, diffonde la consapevolezza sanitaria tra la popolazione e la incoraggia a esigere il rispetto dei principi di responsabilità e trasparenza da parte dei fornitori di servizi sanitari. Queste misure contribuiscono, in particolare, a migliorare l’accesso dei gruppi di popolazione emarginati e vulnerabili ai servizi sanitari.

La salute - Fattore essenziale dello sviluppo

Metodo di lavoro e partner

La strategia di cooperazione 2018-2021 viene attuata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). La Svizzera coordina la cooperazione in materia di transizione a stretto contatto con le autorità albanesi, altri Paesi donatori e organizzazioni internazionali come per esempio l’ONU e l’UE. Tutti i programmi della Svizzera, portati avanti principalmente dalla DSC e dalla Segreteria di Stato dell’economia SECO, integrano i principi del buongoverno e della non discriminazione.

Partner importanti della Svizzera in Albania:

  • Partner nazionali: ministeri, autorità cittadine e comunali, organizzazioni sociali e professionali, settore privato e ONG locali
  • ONG svizzere; Helvetas-Swiss Intercooperation, Swisscontact, Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero, Terre des Hommes, Save the Children
  • Partner bilaterali e multilaterali: Germania (KfW, GIZ), Austria (ADA), Svezia, BERS, UE, Consiglio d’Europa, OSCE, ONU, Gruppo Banca Mondiale, OMS

Progetti attuali

Oggetto 37 – 39 di 39

Consolidation Local Organic Certification Bodies in Eastern Europe

01.10.2013 - 31.12.2018

Organic is a rapidly growing global business with growth rates in consumption of around 5 to 10% in industrialized countries. For the sound development of the organic sector in SECO partner countries, credible and affordable local organic certification services play a key role.


Europe and Central Asia : PPP Transaction Advisory Program

01.06.2011 - 30.06.2024

The ECA Program, managed by the International Finance Corporation IFC, is providing infrastructure transaction advisory and capacity building services to the public sector authorities to promote Public-Private Partnerships in Southeastern Europe and Central Asia.


Dam Safety Monitoring and Rockfall protection, Phase III

01.01.2010 - 31.12.2023

The overall objective of the Contribution is to assist the competent Albanian Institutions and the Albanian Power Corporation KESH in raising the safety of the dams at Drin and Mat River Cascades to European standards.

Oggetto 37 – 39 di 39