Per impiegare in modo efficiente i mezzi destinati alla cooperazione con l’Europa dell’Est, la Svizzera concentra i suoi sforzi su determinati temi. I criteri per definire le priorità sono il know-how della Svizzera negli ambiti in questione, le esigenze della popolazione sul posto e gli interessi svizzeri.
Priorità della cooperazione con l’Europa dell’Est
Temi
Le priorità del programma della DSC nell’ambito della cooperazione con l’Europa dell’Est sono le seguenti:
- buongoverno, compresi il rafforzamento delle istituzioni nazionali e locali e i servizi pubblici di base, l’inclusione e la lotta contro la corruzione
- sviluppo economico attraverso il rafforzamento del settore privato, creazione di posti di lavoro e particolare attenzione alla formazione professionale
- mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai loro effetti, protezione dell’ambiente e riduzione del rischio di catastrofi, inclusa la gestione delle risorse idriche
Nell’ambito del contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE, i programmi della DSC e della SECO hanno i seguenti obiettivi:
- favorire la crescita economica e migliorare le condizioni di lavoro
- rafforzare la sicurezza sociale
- proteggere l’ambiente
- rafforzare la sicurezza pubblica
- rafforzare la società civile
Paesi prioritari