A Plus For Humanity: il podcast della DSC
Ogni giorno molti Svizzeri e Svizzere lavorano per la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario. Nel podcast della DSC raccontano dei loro progetti e offrono uno spaccato della vita quotidiana sul campo. Nel 18° episodio del podcast della DSC, Loukina Tille, 21 anni, ci accompagna dietro le quinte dell’IC Forum dedicato al tema «Education4future».

Nel 18° episodio del podcast della DSC, Loukina Tille, 21 anni, ci accompagna dietro le quinte dell’IC Forum dedicato al tema «Education4future». © DSC
Il podcast della DSC A Plus For Humanity esce ogni mese dal settembre del 2021 e affronta diverse tematiche della cooperazione internazionale e dell’aiuto umanitario. Intervengono esperti ed esperte della DSC, di Paesi e organizzazioni partner e anche operatori e operatrici sul campo. Non volete perdere alcun episodio? Abbonatevi al podcast per sapere sempre le ultime novità: Anchor, Apple Podcast e Spotify.
28.2.2023 – IC FORUM: la voce dei giovani
Con il motto «Education4future», il 15 e 16 febbraio 2023 si è svolto a Ginevra il Congresso annuale della cooperazione internazionale della Svizzera (IC Forum) dedicato al tema dell’educazione. La seconda giornata del congresso è stata riservata al dialogo con i giovani, che hanno avuto la possibilità di esporre le loro idee e soluzioni. Nel 18° episodio del podcast della DSC «A Plus For Humanity», Loukina Tille, 21 anni, ci fa rivivere questo evento internazionale.
19.01.2023 – Manuel Bessler: 11 anni al servizio dell’aiuto umanitario svizzero
Nel 17° episodio del podcast della DSC «A Plus For Humanity», Manuel Bessler ripercorre i suoi 11 anni di attività come delegato per l’aiuto umanitario e capo del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
12.12.2022 – Burkina Faso: la scuola come rifugio e via d’uscita dalla crisi
Oggi nel mondo sono circa 222 milioni le bambine e i bambini che non hanno accesso all’istruzione – o ne possono beneficiare solo in maniera limitata – a causa di conflitti armati, sfollamenti forzati, catastrofi naturali o altre crisi. Negli ultimi sei anni questa cifra è triplicata. Eppure solo il 3% degli aiuti umanitari è destinato all’istruzione. In vista della conferenza di alto livello Education Can Not Wait, che si terrà a Ginevra nel febbraio del 2023, nel 16° episodio del podcast A Plus For Humanity rivolgiamo lo sguardo al Burkina Faso e mostriamo l’importanza dell’istruzione per coloro che vivono in un Paese martoriato da anni di conflitti armati.
09.11.2022 – Tagikistan: l’acqua come elemento unificante
Svizzera e Tagikistan hanno in comune il fatto di avere importanti riserve di acqua. I due Paesi hanno quindi la responsabilità di preservare e garantire l’approvvigionamento idrico in una regione che si estende oltre i loro confini nazionali. Il 15° episodio del podcast della DSC A Plus For Humanity ripercorre i 30 anni della cooperazione bilaterale tra Svizzera e Tagikistan e porta a riflettere su cosa i due Paesi possono apprendere l’uno dall’altro, anche, ma non solo, nel settore della gestione dell’acqua come elemento fondamentale di uno sviluppo sostenibile.
10.10.2022 – In nome della Svizzera: uno sguardo dietro le quinte del DFAE
Ogni giorno, migliaia di persone in tutto il mondo si spostano per conto della Svizzera. Riuscite a immaginare come può essere una vita simile? Qual è la quotidianità di questi uomini e queste donne? E come influiscono sul loro lavoro le crisi globali, quali la pandemia di COVID-19 o la guerra in Ucraina? Il quattordicesimo episodio del podcast della DSC A Plus For Humanity getta uno sguardo dietro le quinte permettendo di cogliere qualcosa dell’emozionante vita di due membri del personale del DFAE che hanno lavorato tra Berna, Kiev, Ginevra e Kathmandu.
12.9.2022 – Sviluppo sostenibile: il cammino verso i risultati
Lo sviluppo sostenibile richiede tempo. Affinché abbia successo, i cittadini e la politica devono percorrere il cammino insieme. Ma cosa significa concretamente? Il 13° episodio di A Plus For Humanity è dedicato all’importanza e alle sfide della società civile.
09.08.2022 – Caucaso meridionale: promuovere l’indipendenza economica delle donne
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) opera nel Caucaso meridionale da oltre 30 anni. Tutto è iniziato nel 1988 con una missione in seguito al terremoto in Armenia, che ha provocato la morte di circa 25’000 persone. Dopo il crollo dell’Unione sovietica 30 anni fa, questo aiuto umanitario iniziale ha dato vita a un partenariato duraturo che riunisce strumenti della sicurezza umana, della prevenzione e della trasformazione dei conflitti, dell’aiuto umanitario e dell’assistenza tecnica e finanziaria. Nel 12° episodio di A Plus For Humanity ci rechiamo in Georgia per visitare un progetto sulla promozione dell’indipendenza economica delle donne realizzato negli ultimi cinque anni.
12.07.2022 – Guerra in Ucraina: una sfida per l’industria lattiero-casearia
La guerra imperversa in Ucraina da alcuni mesi. Oltre a causare immense sofferenze, l’attacco russo rappresenta anche un’enorme sfida economica per la popolazione locale. L’agricoltura è un settore economico importante in Ucraina. Nell’11° episodio di A Plus For Humanity i produttori di latte raccontano della difficoltà a vendere i loro prodotti e a mantenere le mucche in salute; scopriamo inoltre come la Svizzera sostiene i produttori di latte in Ucraina.
09.06.2022 – Siria: aiuto umanitario in una crisi di lungo corso
Dopo 11 anni di guerra civile, la Siria è un Paese in gran parte distrutto. Secondo alcune stime si contano tra i 500’000 e i 600’000 morti e 13 milioni di profughi. Come può la Svizzera aiutare in una crisi duratura come quella siriana? È il tema del 10° episodio di A Plus For Humanity.
09.05.2022 – Burundi: violenza sessuale e ruolo costruttivo degli uomini
Il 9° episodio di A Plus For Humanity verte sul possibile coinvolgimento degli uomini nella prevenzione della violenza e sul contributo della prevenzione a ridurre la violenza sessuale e a rielaborare eventuali traumi.
11.04.2022 – Haiti: un Paese dinanzi a grandi sfide
Haiti si trova ad affrontare una doppia sfida: dal momento che il Paese è spesso colpito da catastrofi naturali e deve sempre agire in modalità di crisi, non ha praticamente il tempo di occuparsi di annose problematiche come la povertà, la discriminazione e un accesso equo ai servizi di base. Come uscire da questo ciclo di crisi? L’8° episodio di A Plus For Humanity è dedicato a questo tema.
08.03.2022 – Madagascar: la vita dopo il ciclone
All’inizio di febbraio del 2022 il ciclone Batsirai ha colpito duramente il Madagascar, lasciando una scia di devastazione. Per fornire un aiuto immediato e mirato occorre unire le forze. Con un audiodiario, il 7° episodio di A Plus For Humanity ci porta nel vivo dell’azione.
08.02.2022 – Un aiuto umanitario più ecologico e sostenibile?
La DSC promuove iniziative tecnologiche che aumentano l’efficacia dei suoi progetti, migliorando così in modo sostenibile le condizioni di vita di milioni di persone. Le tecnologie sviluppate in Svizzera trovano applicazione in diversi ambiti, tra cui l’agricoltura e la resistenza alle catastrofi. Il 6° episodio di A Plus For Humanity mostra come Tech4Good contribuisce a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
10.01.2022 – Sguardo dietro le quinte: in missione per conto della Svizzera
Ogni giorno centinaia di collaboratori e collaboratrici operano nel mondo per conto della Svizzera. Qual è la loro quotidianità? Quali sfide devono affrontare? E quali esperienze porteranno per sempre con sé? Nel 5° episodio di A Plus For Humanity scopriamo la quotidianità e la vita di una collaboratrice a Yaoundé (Camerun) e di un collaboratore a Bruxelles.
09.12.2021 – Giordania: l’aiuto sociale per superare la crisi dovuta al coronavirus
Nel 4° episodio di A Plus For Humanity ci spostiamo di circa 4000 chilometri a sud-est, in Giordania. La pandemia di COVID-19 ha colpito duramente il Paese mettendo in ginocchio la sua economia. La Svizzera sostiene la Giordania tra le altre cose con la cosiddetta «Cash and Social Assistance». Di che cosa si tratta? E soprattutto: in che modo questo sostegno aiuta la popolazione locale? Scopriamolo insieme.
09.11.2021 – Colombia: acqua, sicurezza e sviluppo
Perché l’acqua è un elemento chiave per la pace e la stabilità? E perché la Svizzera si impegna a favore dell’approvvigionamento idrico in America latina? Le risposte a queste e altre domande nel 3° episodio di A Plus For Humanity dalla Colombia.
11.10.2021 – Sahel: siccità, conflitti e COVID-19
Il Sahel detiene un triste record: 29 milioni di persone hanno bisogno di aiuto. La siccità, i conflitti e la pandemia di COVID-19 rappresentano enormi sfide. Le popolazioni del Sahel soffrono di denutrizione. Qual è il contributo della Svizzera? Siamo andati a scoprirlo nel 2° episodio di A Plus For Humanity.
07.09.2021 – Libano: opportunità nell’incertezza
«La nostra maggiore preoccupazione è la crisi economica, che dobbiamo affrontare. Una situazione molto difficile per tutti noi. Facciamo del nostro meglio e i nostri genitori si sacrificano molto per noi. Ma noi giovani andiamo incontro a un futuro incerto». Nel 1° episodio di A Plus For Humanity, alcuni giovani in Libano svelano le loro paure, speranze e aspirazioni. E la nostra domanda è: come può la Svizzera fornire un aiuto in tal senso?