2022
26.04.2022 Sistema scolastico svizzero: spunti utili per la cooperazione allo sviluppo
25.04.2022 Lotta alla malaria: una specialità svizzera
22.04.2022 Le giovani generazioni in Medio Oriente, tra sfide e nuove prospettive
07.04.2022 Tutte le visioni del mondo in scena sui grandi schermi di Nyon
31.03.2022 Primo Forum della cooperazione internazionale in Svizzera
24.03.2022 Myanmar: a un anno dal golpe la Svizzera mantiene il suo impegno
16.03.2022 Donne e bambine: protagoniste e vittime della crisi umanitaria nello Yemen
26.02.2022 Blue Peace Days: l’acqua come causa di conflitti e opportunità di pace
25.01.2022 «La questione di chi dispensa l’educazione va affrontata»
13.01.2022 La ricerca svizzera sfida i problemi globali
2021
15.12.2021 «Avevamo un’immagine troppo uniforme dei Paesi del blocco orientale»
13.12.2021 E se parlassimo di nutrizione e agroecologia nelle regioni di montagna?
13.10.2021 Prevenire le inondazioni in Cambogia: una speranza per l’intera regione
27.09.2021 Le sfide globali salgono sul palco con gli artisti di CULTURESCAPES
09.09.2021 «Spero che rimarremo giovani»
09.09.2021 La cooperazione internazionale della Svizzera: flessibile da 60 anni
19.08.2021 Beirut, un anno dopo…
13.08.2021 openIMIS: software open source che facilita l’accesso alle cure mediche
03.08.2021 Open Doors: la cultura dà slancio allo sviluppo sostenibile
30.07.2021 Svizzera e Tagikistan: due decenni di apprendimento continuo
29.07.2021 Senza istruzione non c’è sviluppo sostenibile
20.07.2021 SDC: new structure for modern development cooperation
19.07.2021 «Dobbiamo imparare a comunicare la cooperazione internazionale di oggi»
02.07.2021 Guerra, siccità e COVID-19: l’impegno della Svizzera in Afghanistan offre prospettive
21.06.2021 Economia e diritti umani: un binomio che interessa tutti
20.06.2021 Rendere più verde il blu dell’aiuto umanitario
04.06.2021 «È importante che la cooperazione allo sviluppo possa reagire rapidamente alle crisi»
01.06.2021 Rapporto annuale CI 2020: un anno nel segno della pandemia di COVID-19
28.05.2021 La Svizzera sostiene l’Ucraina nella trasformazione digitale
12.05.2021 «Partecipare agli sforzi globali è nell’interesse della Svizzera»
06.05.2021 COVID-19: aiuti svizzeri per gli ospedali indiani sotto pressione
28.04.2021 COVID-19 in India: la Svizzera invia aiuti per sostenere gli ospedali del Paese
25.04.2021 Lotta alla malaria: lezioni apprese dalla Tanzania – per il resto del mondo
20.04.2021 DSC-PFZ-CGIAR: fagioli magici per l’anniversario
19.04.2021 Vaccini economicamente accessibili – organizzati in tempi rapidi, insieme!
08.04.2021 Ricercare soluzioni globali e solidali con i partner per lo sviluppo
07.04.2021 Accesso equo a diagnosi, vaccini e terapie per una risposta globale
25.03.2021 «Per un cambiamento sostenibile occorre un approccio sistemico»
22.03.2021 Racconti sull’acqua per la pace
21.03.2021 Gestione sostenibile delle foreste per ridurre i rischi climatici e la povertà
05.03.2021 Psichiatria comunitaria: terapia ambulatoriale anziché ricovero in ospedale
04.03.2021 «Lo sviluppo si effettua insieme alle persone sul posto, non per loro»
03.03.2021 «Questo cambiamento sistemico ha modificato anche il ruolo delle ONG svizzere»
01.03.2021 L’emergenza «silenziosa», la carestia nello Yemen desta grande preoccupazione
23.02.2021 Sistemi di raffreddamento non inquinanti per un pianeta surriscaldato
19.02.2021 DSC e ONG svizzere: una pedina della politica?
10.02.2021 Giornata dei legumi: il viaggio di Yakina
06.02.2021 In Africa si concentra l’80% dei casi di mutilazioni genitali femminili
02.02.2021 «Uno sviluppo sostenibile non sarebbe possibile senza l’economia»
25.01.2021 La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza
24.01.2021 Milioni di persone senza istruzione: il DFAE crea prospettive
22.01.2021 Croazia: la Svizzera risponde all’appello delle autorità e fornisce alloggi d’emergenza