La Svizzera e il Bahrein intrattengono relazioni diplomatiche dal 1971, che oggi si concentrano sul settore economico e commerciale come anche sui diritti umani
Relazioni bilaterali Svizzera–Bahrein
Priorità delle relazioni diplomatiche
Gli interessi della Svizzera nel Regno del Bahrein sono rappresentati dall’Ambasciata di Svizzera ad Abu Dhabi. Nella capitale bahreinita Manama è invece presente un consolato onorario svizzero.
L’Ambasciata del Regno del Bahrein a Parigi è competente anche per la Svizzera.
Cooperazione economica
Il Bahrein è un importante centro regionale che attira gli istituti finanziari svizzeri. I due Paesi hanno concluso nel 1986 un accordo sul trasporto aereo civile, seguito nel 2004 da una convenzione contro la doppia imposizione nel campo del trasporto aereo e marittimo. Nel 2014, inoltre, è entrato in vigore un accordo di libero scambio tra i Paesi dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e quelli del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG).
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori e gli artisti bahreiniti possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Le svizzere e gli svizzeri in Bahrein
La Svizzera ha riconosciuto il Regno del Bahrein nel 1971.
Storia delle relazioni bilaterali
La Svizzera ha riconosciuto il Regno del Bahrein nel 1971.