Logo Schweizer Wappen

Scoprire la Svizzera

  • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale CF

      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

      • Dipartimento federale dell’interno DFI

      • Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPD

      • Dipartimento federale delle finanze DFF

      • Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

      • Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

  • DFAE
      • Politica estera della Svizzera

      • Politica europea della Svizzera

      • Sviluppo e cooperazione

      • Contributo svizzero all’Unione europea allargata

      • Missioni internazionali di polizia della Svizzera

      • Agenda 2030

      • aboutswitzerland.org

  • La Svizzera nel mondo
      • Afghanistan

      • Albania

      • Algeria

      • Andorra

      • Angola

      • Antigua e Barbuda

      • Arabia Saudita

      • Argentina

      • Armenia

      • Australia

      • Austria

      • Azerbaigian

      • Bahamas

      • Bahrein

      • Bangladesh

      • Barbados

      • Belgio

      • Belize

      • Benin

      • Bhutan

      • Bielorussia

      • Bolivia

      • Bosnia e Erzegovina

      • Botswana

      • Brasile

      • Brunei Darussalam

      • Bulgaria

      • Burkina Faso

      • Burundi

      • Cabo Verde

      • Cambogia

      • Camerun

      • Canada

      • Ciad

      • Cile

      • Cina

      • Cipro

      • Colombia

      • Comore

      • Congo (Brazzaville)

      • Congo (Kinshasa)

      • Repubblica Corea

      • Repubblica popolare democratica Corea

      • Costa Rica

      • Côte d'Ivoire

      • Croazia

      • Cuba

      • Danimarca

      • Dominica

      • Ecuador

      • Egitto

      • El Salvador

      • Emirati arabi uniti

      • Eritrea

      • Estonia

      • Etiopia

      • Figi

      • Filippine

      • Finlandia

      • Francia

      • Gabon

      • Gambia

      • Georgia

      • Germania

      • Ghana

      • Giamaica

      • Giappone

      • Gibuti

      • Giordania

      • Grecia

      • Grenada

      • Guatemala

      • Guinea

      • Guinea-Bussau

      • Guinea equatoriale

      • Guyana

      • Haiti

      • Honduras

      • India

      • Indonesia

      • Iran

      • Iraq

      • Irlanda

      • Islanda

      • Isole Cook

      • Israele

      • Italia

      • Kazakstan

      • Kenia

      • Kirghizistan

      • Kiribati

      • Kosovo

      • Kuwait

      • Laos

      • Lesotho

      • Lettonia

      • Libano

      • Liberia

      • Libia

      • Liechtenstein

      • Lituania

      • Lussemburgo

      • Macedonia

      • Madagascar

      • Malawi

      • Malaysia

      • Maldive

      • Mali

      • Malta

      • Marocco

      • Isole Marshall

      • Mauritania

      • Maurizio

      • Messico

      • Micronesia

      • Moldova

      • Monaco

      • Mongolia

      • Montenegro

      • Mozambico

      • Myanmar

      • Namibia

      • Nauru

      • Nepal

      • Nicaragua

      • Niger

      • Nigeria

      • Norvegia

      • Nuovo Zelanda

      • Oman

      • Paesi Bassi

      • Pakistan

      • Palau

      • Territorio palestinese occupato

      • Panama

      • Papua Nuova Guinea

      • Paraguay

      • Peru

      • Polonia

      • Portogallo

      • Qatar

      • Regno Unito

      • Repubblica Ceca

      • Repubblica Centrafricana

      • Repubblica Dominicana

      • Romania

      • Ruanda

      • Russia

      • Saint Kitts e Nevis

      • Saint Lucia

      • Saint Vincent e Grenadine

      • Isole Salomone

      • Sambia

      • Samoa

      • San Marino

      • São Tomé e Príncipe

      • Seicelle

      • Senegal

      • Serbia

      • Sierra Leone

      • Singapore

      • Siria

      • Slovacchia

      • Slovenia

      • Somalia

      • Spagna

      • Sri Lanka

      • Stati Uniti d’America

      • Sudafrica

      • Sudan

      • Sudan del Sud

      • Suriname

      • Svezia

      • Swaziland

      • Tagikistan

      • Tanzania

      • Thailandia

      • Timor-Leste

      • Togo

      • Tonga

      • Trinidad e Tobago

      • Tunisia

      • Turchia

      • Turkmenistan

      • Tuvalu

      • Ucraina

      • Uganda

      • Ungheria

      • Uruguay

      • Uzbekistan

      • Vanuatu

      • Vaticano

      • Venezuela

      • Vietnam

      • Yemen

      • Zimbabwe

Sprachwahl

  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
    • Español
    • Português
    • 中文
    • 日本語
    • Pусский
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • ZH
  • JA
  • RU

Service-Navigation

eda.base.components.templates.base.accessKeys

eda.base.components.navigation.top.navigation

Scoprire la Svizzera

eda.base.components.navigation.top.menu Chiudi
eda.base.components.navigation.top.search Chiudi
  • Società
    Chiudi

    Popolazione

    Da vari decenni la crescita demografica in Svizzera è dovuta principalmente all’immigrazione.

    Grandi eventi

    In Svizzera si tengono centinaia di festival e manifestazioni di carattere sportivo, culturale e politico .

    Lingue

    Il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio sono le lingue nazionali della Svizzera – un plurilinguismo che caratterizza la vita quotidiana del Paese.

    Tradizioni

    Le tradizioni e le usanze sono solidamente radicate nella vita quotidiana svizzera.

    Religioni

    La Svizzera è un Paese cristiano con una popolazione che per circa due terzi è di fede cattolica o evangelica riformata

    La cucina svizzera

    La cucina della Svizzera è varia come il suo paesaggio. Ma l’attaccamento al pane e al formaggio è lo stesso ovunque.

    La cultura

    In Svizzera convivono le tre grandi aree linguistiche europee: tedesca, francese e italiana.

    Sport e tempo libero

    Gli Svizzeri praticano volentieri lo sport, meglio se all’aperto.

    Chiudi
  • Storia
    Chiudi

    Panoramica

    Epoche

    La Svizzera si è sviluppata sull’arco di più secoli da un intreccio di alleanze tra città e regioni rurali fino all’attuale Stato federale composto da 26 Cantoni.

    Chiudi
  • Politica
    Chiudi

    Panoramica

    Il sistema politico svizzero attribuisce grande importanza alla libertà d’azione che si esprime attraverso il federalismo e la democrazia diretta.

    La svizzera nel mondo

    La Svizzera persegue una politica estera attiva volta a sviluppare le relazioni con gli Stati confinanti e l’Unione europea (UE), a consolidare la stabilità in Europa e nel mondo, oltre che a intensificare e diversificare le collaborazioni strategiche e l’impegno multilaterale del Paese.

    Chiudi
  • Economia
    Chiudi

    Panoramica dell’economia svizzera

    Panoramica di una delle economie più competitive del mondo: fatti, cifre e articoli su imprese, esportazioni, materie fiscali e finanze pubbliche.

    Telecomunicazioni

    Che si tratti di radio o di televisione, telefono fisso, mobile o Internet, la Svizzera comunica con tecnologie all’avanguardia.

    Piazza finanziaria svizzera

    Uno dei principali centri finanziari al mondo per la gestione del patrimonio, che con le sue banche, assicurazioni e casse pensioni rappresenta circa il 10% del valore aggiunto del Paese.

    Energia

    Con l’aiuto della Strategia energetica 2050 il Consiglio federale vuole svincolare la Svizzera dalla dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili importate, riducendo il consumo e aumentando la quota di energie rinnovabili.

    Rami dell’economia

    L’economia svizzera è orientata ai servizi, ma ha anche un forte settore industriale improntato alle esportazioni. Prodotti rinomati di questo settore sono gli orologi, che hanno fama mondiale.

    Transporti

    Nonostante detenga il record mondiale di chilometri percorsi su rotaia, la popolazione svizzera predilige l’automobile per i suoi spostamenti. Per quanto riguarda il traffico merci, la Svizzera mira a trasferire questo tipo di trasporti dalla strada alla rotaia.

    Aspetti sociali

    Un mercato del lavoro stabile con un basso tasso di disoccupazione consente di avere, in proporzione, un prodotto interno lordo (PIL) elevato e sostiene una fitta rete di assicurazioni sociali nonché un sistema sanitario eccellente.

    Chiudi
  • Educazione e Scienza
    Chiudi

    Educazione

    Il sistema formativo svizzero è vario e flessibile, ed essenzialmente permette di scegliere tra una formazione di tipo scolastico oppure orientata alla pratica.

    Scienza e ricerca

    La scienza e la ricerca godono di grande considerazione in Svizzera e vengono di conseguenza promosse, dando luogo ad attività di ricerca molto dinamiche.

    Chiudi
  • Ambiente
    Chiudi

    Geografia

    Situata nel cuore dell’Europa, la Svizzera è suddivisa in tre aree geografiche: le Alpi, l’Altopiano e il Giura. La diversità dei paesaggi e degli insediamenti contribuisce all’attrattiva della Svizzera come luogo per vivere e come piazza economica.

    Natura

    Il territorio svizzero è caratterizzato dalla ricchezza dei suoi ecosistemi e dalla loro vicinanza ai centri urbani. Ma sono le montagne che, senza alcun dubbio, rappresentano un elemento fondamentale dell’identità svizzera.

    Chiudi
  • Infografiche
    Chiudi

    Società

    Breve spaccato di alcune caratteristiche della popolazione svizzera: caratteristiche sociodemografiche, lingue, religione, sport, gastronomia, design, Svizzere e Svizzeri all’estero.

    Scienza

    Organizzazione, finanziamento e successi del mondo scientifico e della ricerca in Svizzera, rappresentati mediante due infografiche.

    Politica

    Alcuni elementi del complesso sistema politico della Svizzera spiegati mediante sette semplici infografiche.

    Ambiente

    Le sette infografiche si concentrano sui principali aspetti ambientali in Svizzera: dalla geografia al riciclaggio, passando per il mondo animale e vegetale.

    Economia

    Infografiche su economia, energia, trasporti, viaggi, uso dei media e assicurazioni sociali in Svizzera.

    Chiudi
  • Speciali
    Chiudi

    La Nuova ferrovia transalpina (NFTA) al servizio dell’Europa

    Questa gigantesca opera comprende tre gallerie tra cui quella del San Gottardo, che con i suoi 57,1km è il tunnel ferroviario più lungo del mondo.

    Solar Impulse: il giro del mondo con un aereo a energia solare

    Il sogno di librarsi nell’aria e percorrere lunghe distanze senza utilizzare nemmeno una goccia di energia fossile è ormai una realtà grazie all’aereo solare Solar Impulse.

    Rifugio del Monte Rosa: un cristallo verde fra i ghiacci

    A 2883 metri d’altitudine, fra i ghiacciai e le imponenti vette vallesane, la nuova capanna del Monte Rosa brilla come un cristallo nella roccia.

    Patrimonio mondiale dell’UNESCO: salvaguardia delle risorse universali

    Il centro storico medioevale di Berna e la futuristica Brasilia, il piccolo convento di Müstair e l’imponente cattedrale di Chartes, i fertili vigneti terrazzati del Lavaux e il deserto del Ténere, hanno tutti qualcosa in comune: fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Orologi svizzeri

    Qualità, precisione, originalità, solidità, tradizione, design, innovazione… le parole non si sprecano per descrivere la poliedricità dell’orologeria elvetica.

    Fatti e cifre delle montagne svizzere

    Impossibile descrivere la Svizzera senza le sue montagne. Non solo esse occupano un terzo del territorio del Paese, ma hanno assunto ed assumono ancora oggi un’importanza significativa sia dal punto di vista storico che da quello geopolitico.

    Il formaggio in Svizzera

    Fromage à pâte dure, fromage à pâte molle, fromage frais fromage d'alpage, fromage fermier, fromage à raboter, fromage conservé dans du pin rouge, fromage arrosé de vin pour la fondue, fromage chaud accompagné de pommes de terre pour la raclette.

    Chiudi
  • Infografiche
  • Società
  • Siamo la Svizzera
  • Rendono la Svizzera più grande
  • Parliamo Svizzero
  • Crediamo nella libertá religiosa
  • Design di Qualità per tradizione
  • Patrimonio culinario svizzero
  • I nostri sport nazionali
  • Eccellenze sportive
Chiudi

Suche & Themen A - Z

  • Scoprire la Svizzera
  • Infografiche
  • Società
  • Crediamo nella libertá religiosa
  • Infografiche
    • Società
    • Siamo la Svizzera
    • Rendono la Svizzera più grande
    • Parliamo Svizzero
    • Crediamo nella libertá religiosa
    • Design di Qualità per tradizione
    • Patrimonio culinario svizzero
    • I nostri sport nazionali
    • Eccellenze sportive

Stampa pagina

(JPG, 799.8 kB) 

Informazioni supplementari 

Inizio pagina
Ultima modifica 24.05.2018

Facebook Twitter LinkedIn Threema Whatsapp Email
Sitemap

Scoprire la Svizzera

Schweizerische Eidgenossenschaft

  • Impressum

  • Basi legali

Presenza Svizzera PRS