Tutte le regioni linguistiche vantano una vivace tradizione teatrale orientata principalmente ai Paesi confinanti della medesima area linguistica.
Teatro

In Svizzera sono presenti grandi teatri la cui notorietà trascende i confini nazionali e alla quale hanno contribuito in particolare drammaturghi del calibro di Friedrich Dürrenmatt e Max Frisch, due autori che hanno notevolmente influenzato il teatro contemporaneo.
Tra i principali teatri della Svizzera tedesca figurano lo Schauspielhaus di Zurigo, l’Opernhaus di Zurigo, il Teatro di Basilea, lo Stadttheater di Berna nonché i teatri di Lucerna, San Gallo e Winterthur. Per la Svizzera romanda vanno citati il Grand Théâtre e la Comédie a Ginevra e i teatri di Carouge e Vidy a Losanna. In Ticino il clown Dimitri ha creato a Verscio il suo teatro e una propria scuola di teatro. In estate si tengono festival di teatro come il Theaterspektakel di Zurigo, il Festival Bollwerk International di Friburgo e il Festival de la Bâtie a Ginevra.
I registi teatrali di maggiore influenza sono attualmente Werner Düggelin, Stephan Müller, Christoph Marthaler, Matthias Hartmann, Samuel Schwarz e Milo Rau nella Svizzera tedesca, Omar Porras e Robert Bouvier nella Svizzera romanda e Daniele Finzi Pasca in Ticino.
Teatro popolare
Singole opere del XIX secolo come i «Tellspiele» vengono messe in scena di anno in anno ad Altdorf e Interlaken. Ogni cinque anni ad Einsiedeln vengono rappresentati il «Gran teatro del mondo» di Calderón oppure adattamenti dell’opera. Ogni vent’anni a Vevey la «Fête des vignerons» si presenta in tutto il suo splendore (la prossima edizione è prevista nel 2019) e il Théâtre du Jorat a Mézières mette in scena dal 1908 il proprio repertorio popolare.